Contributo unificato

Contributo unificato

D. Intervento, opposizione ad ingiunzione e domanda riconvenzionale, chiamata del terzo, responsabilità aggravata e formule di stile: quale il regime fiscale?
R. Le periodiche modifiche normative che, troppo spesso negli ultimi anni, hanno inciso sul contributo unificato hanno creato e creano non poche difficoltà interpretative. In materie che direttamente o indirettamente influiscono sui c.d. servizi di cancelleria e, quel che è più importante, nelle tasche degli utenti del servizio giustizia, sempre più spesso non trova applicazione il principio che la «norma deve essere chiara e formulata in modo da avere un significato univoco e condiviso».

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

 

Valutazione veicolo

Valutazione veicolo

D. Per la macchina incendiata, “carta canta”: c’è differenza tra sfogliare una pagina e fare un clic?
R. Si. Integrare la rivista cartacea di Quattroruote con le quotazioni online, per la valutazione del veicolo, è possibile, ma soltanto se previsto espressamente dalle condizioni generali della polizza assicurativa. Lo ha deciso il Tribunale di Bologna, sez. III Civile, sentenza n. 21163/14 depositata il 24 settembre.

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

 

Contabilità in nero

Contabilità in nero

D. La “contabilità in nero”, costituita da fogli, quaderni e cartoncini dell’imprenditore, è prova del maggior reddito?
R. Si. In tema di ricostruzione induttiva dei ricavi, la “contabilità in nero”, costituita da fogli, quaderni e cartoncini dell’imprenditore, è prova del maggior reddito Ai sensi dell’art. 39, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 600/1973 non si può escludere la valenza probatoria ex se della documentazione extra-contabile.

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

 

Estorsione

Estorsione

D. «Voglio 30mila euro», la ragazza ‘pressa’ più volte il prete per i suoi messaggi hot: estorsione?
R. Si, ma unica. Respinta l’ottica adottata dai giudici di merito, i quali avevano condannato la ragazza, e il suo sodale, per estorsione consumata e tentata. Irrilevante il fatto che i due abbiano ripetuto la richiesta di denaro più volte.

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

 

Diritto di rendita

Diritto di rendita

D. Nelle malattie professionali, la prescrizione: da quando decorre per il diritto alla rendita?
R. Il dies a quo di decorrenza della prescrizione del diritto alla rendita da malattia professionale coincide con il giorno in cui il diritto può essere fatto valere. Solo ostacoli giuridici possono impedire la decorrenza della prescrizione, tra questi non vi rientrano impedimenti soggettivi o gli ostacoli di mero fatto. Perciò, dal giorno in cui la patologia sia chiaramente stata diagnosticata e altrettanto chiaro sia il suo nesso causale con la professione svolta dal lavoratore inizia a decorrere la prescrizione.

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”