Legge Pinto

Legge Pinto

D. Tutela della legge Pinto solo in caso di “falle” del Sistema Giustizia?

R. Si! La Cassazione stringe i “cordoni della borsa”! La tutela della legge Pinto scatta solo nel caso di “falle” del sistema giustizia dipendenti dall’organizzazione dell’ufficio giudiziario.
(Corte di Cassazione, sesta VI Civile – 2, sentenza n. 18118/15; depositata il 15 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

 

 

 

Mobbing

Mobbing

D. Mobbing ai danni del socio-dipendente di società cooperativa: l’azione va proposta dinanzi al Giudice del lavoro?

R. Si! In tema di lavoro del socio di cooperativa, il combinato disposto del comma 2 dell’art. 5 della l. n. 142 del 2001, come modificato dalla l. n. 30 del 2003, e dell’art. 2533, comma 3, c.c., non solo non consente un’esegesi per cui ogni controversia fra il socio e la società cooperativa di lavoro sia stata sottratta alla competenza del giudice del lavoro, ma anzi ne impone una in senso del tutto restrittivo, cioè che legga le previsioni di competenza espresse a favore del giudice ordinario come eccezionali e comunque riferite al solo rapporto sociale stricto sensu e non alle vicende relative ai rapporti di lavoro che il socio abbia stipulato con la società.
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 18110/15; depositata il 15 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

 

 

 

Troppi rumori

Troppi rumori

D. Troppi rumori dal night club: il disturbo del riposo è penalmente rilevante?

R. Il superamento dei limiti differenziali del rumore, quando ne discenda la concreta idoneità a disturbare un numero indeterminato di persone, rende l’attività che li produce in ogni caso penalmente rilevante.
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 37097/15; depositata il 15 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

 

 

 

Esame di avvocato

Esame di avvocato

D. Bocciato all’esame d’avvocato, ma il Consiglio di Stato annulla l’opposizione al TAR. Le Sezioni Unite si pronunciano?

R. Si! Con riferimento a una sentenza del Consiglio di Stato relativa alla contestazione di un candidato all’esame di Stato per l’abilitazione forense a causa della valutazione negativa della commissione d’esame, le Sezioni Unite della Cassazione precisano il concetto di “motivi inerenti alla giurisdizione”, tracciando l’area in cui è ammesso il ricorso per cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato.
(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 18079/15; depositata il 15 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

 

 

 

Pericoli al ritorno in patria

Pericoli al ritorno in patria

D. Pericoli al ritorno in patria?

R. Sì, ma di carattere privato. Niente protezione. Lacunoso, innanzitutto, il racconto fatto da una cittadina straniera approdata in Italia. Peraltro, i danni gravi prospettati dalla donna, in caso di rimpatrio, sono legati non a problemi generali del Paese d’origine ma a circostanze di carattere meramente privato.
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza n. 18195/15; depositata il 16 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”