D. La Commissione bacchetta ancora una volta l’eccessiva lunghezza dei processi italiani?

R. La Commissione europea ha pubblicato in data 9 marzo il rapporto annuale sulla situazione della giustizia nei paesi membri dell’Unione, dal quale emerge un panorama desolante del sistema giudiziario italiano. L’Italia continua ad avere un sistema giudiziario inefficace che si classifica in terz’ultima posizione in termini di durata media dei procedimenti. E l’Unione non potrà continuare a guardare. Il commissario responsabile ha preannunciato l’intervento, nei prossimi mesi, di nuove raccomandazioni, particolarmente «incisive», per spronare una riforma effettiva dell’amministrazione giudiziaria italiana.Dal rapporto presentato dalla Commissione europea emerge che i tempi di durata media dei procedimenti civili e commerciali si attestano in Italia sulla media di 608 giorni, meglio solo di Malta e Cipro, stando ai dati del 2013. In Austria la media è di 135 giorni, in Francia di 308, mentre in Germania di 192 giorni. Alcuni paesi non hanno fornito dati in merito, come nel caso di Belgio, regno Unito e Bulgaria.
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

 


praticante-donna-509-jpg


UnknownHai bisogno, invece, della redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale, a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati, il costo è pari ad Euro 50,00 IVA e CPA comprese (cinquanta/00 cent.) da versare su dati IBAN. Il servizio deve richiedersi a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it inserendo la dicitura “si richiede assistenza legale scritta al costo di Euro 50,00 IVA e CPA comprese”. All’esito l’utente riceverà e-mail con le modalità e i dati su cui effettuare il pagamento. Una volta registrato il pagamento Avvocato Express invierà mail in cui chiederá all’utente chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio.

avvocato_1_big-500-jpg

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”