Voucher babysitter utilizzabili?

Voucher babysitter utilizzabili?

D. Voucher babysitter, modalità di richiesta?

R. A seguito dell’abrogazione dei voucher, l’INPS chiarisce che il beneficio previsto dall’art. 4, comma 24, lett. b, l. n. 92/2012 per l’acquisto di servizi di baby-sitting, ovvero per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati, continuerà ad essere erogato con le consuete modalità.

A seguito dell’abrogazione dei buoni lavoro ad opera del d.l. n. 25/2017, l’INPS ha chiesto chiarimenti a Ministero del Lavoro e Dipartimento Politiche per la Famiglia in ordine alla possibilità di continuare a emettere voucher babysitter.
Acquisita la risposta ministeriale, si chiarisce che il beneficio previsto dall’art. 4, comma 24, lett. b), l. n. 92/2012 per l’acquisto di servizi di baby-sitting, ovvero per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati, continuerà ad essere erogato con le consuete modalità.

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

 


praticante-donna-509-jpg


UnknownHai bisogno, invece, della redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale, a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati, il costo è pari ad Euro 50,00 IVA e CPA comprese (cinquanta/00 cent.) da versare su dati IBAN. Il servizio deve richiedersi a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it inserendo la dicitura “si richiede assistenza legale scritta al costo di Euro 50,00 IVA e CPA comprese”. All’esito l’utente riceverà e-mail con le modalità e i dati su cui effettuare il pagamento. Una volta registrato il pagamento Avvocato Express invierà mail in cui chiederá all’utente chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio.

avvocato_1_big-500-jpg

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Vendita auto usate: quale garanzia?

Vendita auto usate: quale garanzia?

D. Auto usata appena comprata e primi guasti, niente risarcimento dal venditore?

R. Vettura ferma e da riparare per la rottura della cinghia di trasmissione. La nuova proprietaria però non può rivalersi sui coniugi che gliela hanno venduta. La vetustà del veicolo faceva presumere la possibilità di dovere affrontare dei problemi tecnici. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, sentenza n. 8285/17; depositata il 30 marzo).

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

 


praticante-donna-509-jpg


UnknownHai bisogno, invece, della redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale, a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati, il costo è pari ad Euro 50,00 IVA e CPA comprese (cinquanta/00 cent.) da versare su dati IBAN. Il servizio deve richiedersi a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it inserendo la dicitura “si richiede assistenza legale scritta al costo di Euro 50,00 IVA e CPA comprese”. All’esito l’utente riceverà e-mail con le modalità e i dati su cui effettuare il pagamento. Una volta registrato il pagamento Avvocato Express invierà mail in cui chiederá all’utente chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio.

avvocato_1_big-500-jpg

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Ciclomotore confiscato perché ubriaco alla guida

Ciclomotore confiscato perché ubriaco alla guida

D. Ubriaco alla guida: confiscato il ciclomotore, anche se intestato al fratello?

R. Si! Ai sensi dell’art. 186 c.d.s., in caso di guida in stato d’ebbrezza, deve essere disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, salvo che questo appartenga a terzi, rilevando in tal senso non solo la formale proprietà del bene. (Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 13511/17; depositata il 20 marzo).

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

 


praticante-donna-509-jpg


UnknownHai bisogno, invece, della redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale, a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati, il costo è pari ad Euro 50,00 IVA e CPA comprese (cinquanta/00 cent.) da versare su dati IBAN. Il servizio deve richiedersi a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it inserendo la dicitura “si richiede assistenza legale scritta al costo di Euro 50,00 IVA e CPA comprese”. All’esito l’utente riceverà e-mail con le modalità e i dati su cui effettuare il pagamento. Una volta registrato il pagamento Avvocato Express invierà mail in cui chiederá all’utente chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio.

avvocato_1_big-500-jpg

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Avvocato “persecutore” verso il debitore: sanzionato!

Avvocato “persecutore” verso il debitore: sanzionato!

D.Se l’avvocato compie diverse azioni esecutive nei confronti di un medesimo debitore, aggravandone così la posizione senza un valido motivo, viola il codice deontologico?

R. Si!  Se l’avvocato “persegue” il debitore attivando molteplici azione esecutive (pignoramento mobiliare; pignoramento presso terzi; pignoramento immobiliare) aggravando immotivatamente la posizione del debitore (ad esempio un pignoramento presso terzi – Banca- con un saldo attivo risibile poi genera migliaia di euro di spese ed onorari) merita di essere sanzionato. Lo ha deciso la Cassazione a Sezioni Unite,  dec. n. 961/17, dep. il 17 gennaio 2017.

 

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

 


praticante-donna-509-jpg


UnknownHai bisogno, invece, della redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale, a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati, il costo è pari ad Euro 50,00 IVA e CPA comprese (cinquanta/00 cent.) da versare su dati IBAN. Il servizio deve richiedersi a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it inserendo la dicitura “si richiede assistenza legale scritta al costo di Euro 50,00 IVA e CPA comprese”. All’esito l’utente riceverà e-mail con le modalità e i dati su cui effettuare il pagamento. Una volta registrato il pagamento Avvocato Express invierà mail in cui chiederá all’utente chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio.

avvocato_1_big-500-jpg

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Sportello del cittadino e consulenza gratuita degli avvocati

Sportello del cittadino e consulenza gratuita degli avvocati

D. Sportello del cittadino: gli avvocati forniranno consulenza gratuita ?

 R. Chi vivrà vedrà! Il 14 febbraio scorso il presidente del CNF Guido Alpa ha firmato la circolare n. 5-C-2013, in cui venivano illustrate le priorità per l’attuazione della nuova disciplina dell’ordinamento forense: sportello del cittadino, nuovo procedimento disciplinare, formazione continua e scuole forensi. 5 giorni dopo, il 19 febbraio, il CNF ha reso noto, attraverso il proprio sito, di aver inviato ad ogni Consiglio dell’Ordine degli Avvocati lo schema di regolamento (n. 1-RC-2013) disciplinante lo Sportello del cittadino.

Gli Ordini, come previsto dalla stessa circolare n. 5-C-2013, avranno tempo fino al 7 marzo prossimo per inviare le proprie osservazioni al CNF. A tal proposito è stato reso disponibile un modulo ad hoc.

Uno Sportello … Per quanto riguarda il primo punto su cui il CNF ha deciso di concentrarsi, e cioè lo Sportello del cittadino, lo stesso Consiglio Nazionale ha inviato a tutti gli Ordini lo schema di regolamento n. 1-RC-2013.
… tante informazioni. Presso ogni Consiglio dell’Ordine degli Avvocati verrà aperto lo Sportello del cittadino, dove i cittadini potranno rivolgersi ad avvocati (o praticanti abilitati) «per ottenere informazioni sia sulle modalità di protezione dei loro diritti che sui costi delle procedure e delle prestazioni professionali». Inoltre potranno chiedere quali azioni giudiziarie esperire, ottenere informazioni sulla mediazione e l’arbitrato – e i relativi vantaggi in termini di costi e durata della procedura – e ottenere informazioni sulle condizioni di accesso alla difesa d’ufficio e al gratuito patrocinio.
Prestazioni professionali trasparenti. Lo Sportello – precisa il CNF – fornirà indicazioni sulla «pattuizione del compenso, sul conferimento dell’incarico all’avvocato, sui doveri deontologici che ne derivano e sui nuovi adempimenti previsti dalla riforma forense, come il dovere del legale di rendere noto il livello di complessità dell’incarico e di fornire informazioni utili in merito agli oneri ipotizzabili sino alla sua conclusione, nonché la prevedibile misura del costo della prestazione professionale, con particolare riferimento alla distinzione tra oneri, spese e compenso professionale».
Informazione gratuita. Gli avvocati, iscritti in un apposito elenco tenuto dal Consiglio dell’Ordine,« in base all’ambito di competenze specifiche che dovranno essere dichiarate e sulle quali il Coa potrà chiedere verifiche», forniranno informazioni gratuite.
Come evitare il conflitto di interessi? Gli avvocati non potranno assumere incarichi di difesa/assistenza a favore di chi hanno coadiuvato presso lo Sportello per almeno 2 anni (il divieto si estende anche agli associati, ai soci e ai colleghi che esercitano nello studio dei professionisti che hanno fornito l’orientamento) e, allo stesso modo,non potranno assolutamente indicare il nominativo di colleghi per l’assunzione dell’eventuale incarico professionale. A vigilare sulla corretta applicazione del regolamento saranno gli stessi Consigli dell’Ordine.

 

 

 

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

 


praticante-donna-509-jpg


UnknownHai bisogno, invece, della redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale, a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati, il costo è pari ad Euro 50,00 IVA e CPA comprese (cinquanta/00 cent.) da versare su dati IBAN. Il servizio deve richiedersi a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it inserendo la dicitura “si richiede assistenza legale scritta al costo di Euro 50,00 IVA e CPA comprese”. All’esito l’utente riceverà e-mail con le modalità e i dati su cui effettuare il pagamento. Una volta registrato il pagamento Avvocato Express invierà mail in cui chiederá all’utente chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio.

avvocato_1_big-500-jpg

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”