PROBLEMI CON LUCE E GAS? PRIMA BISOGNA CONCILIARE…

PROBLEMI CON LUCE E GAS? PRIMA BISOGNA CONCILIARE…

D. Dal 1° gennaio 2017 è obbligatorio il nuovo tentativo di conciliazione per le controversie in materia di fornitura di energia elettrica e gas?

R. Si! Dal 1° gennaio 2017 un nuovo importante segmento di mercato e, cioè, quello relativo alla fornitura di energia elettrica e di gas prevede l’obbligatorietà del previo tentativo di conciliazione presso l’apposito «Servizio conciliazione clienti energia» dell’Autorità per le controversie dei clienti di energia elettrica e gas prima di poter adire il giudice.

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

 


praticante-donna-509-jpg


UnknownHai bisogno, invece, della redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale, a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati, il costo è pari ad Euro 50,00 IVA e CPA comprese (cinquanta/00 cent.) da versare su dati IBAN. Il servizio deve richiedersi a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it inserendo la dicitura “si richiede assistenza legale scritta al costo di Euro 50,00 IVA e CPA comprese”. All’esito l’utente riceverà e-mail con le modalità e i dati su cui effettuare il pagamento. Una volta registrato il pagamento Avvocato Express invierà mail in cui chiederá all’utente chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio. 

avvocato_1_big-500-jpg

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

BUONE FESTE  EXPRESS !

BUONE FESTE EXPRESS !

buon_natale_2011Un Augurio di Buone Feste a tutti gli utenti, a tutti  i nostri fan e a quelli che lo diventeranno, a tutti i nostri Colleghi Avvocati, a tutte le nostre Partnership  e a tutto lo staff della Piattaforma!

Luigi Ciambrone, Chairman AvvExpressarriva-il-nuovo-2017-auguri

 


praticante-donna-509-jpg
Unknown

Hai bisogno, invece, della redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale, a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati, il costo è pari ad Euro 50,00 IVA e CPA comprese (cinquanta/00 cent.) da versare su dati IBAN. Il servizio deve richiedersi a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it inserendo la dicitura “si richiede assistenza legale scritta al costo di Euro 50,00 IVA e CPA comprese”. All’esito l’utente riceverà e-mail con le modalità e i dati su cui effettuare il pagamento. Una volta registrato il pagamento Avvocato Express invierà mail in cui chiederá all’utente chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio. 

avvocato_1_big-500-jpg

Via libera al cognome materno!

Via libera al cognome materno!

D. Via libera dalla Corte Costituzionale al cognome materno?

R. Si! La Corte Costituzionale si è pronunciata con sentenza depositata il 21 dicembre 2016 in merito all’automatica attribuzione del cognome paterno ai figli. Parzialmente incostituzionali gli articoli che non consentono ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno. (Corte Costituzionale, sentenza n. 286/16; depositata il 21 dicembre).

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Permessi legge 104/92 il dipendente può essere trasferito?

Permessi legge 104/92 il dipendente può essere trasferito?

D.“Permessi 104”: il diritto a non essere trasferiti è collegato alla gravità dell’handicap dell’assistito?

R. Per la Suprema Corte di legittimità no! La Corte di Cassazione ha affermato che l’art. 33, comma 5 va interpretato «in termini costituzionalmente orientati» – in particolare con riferimento all’art. 3 Cost. e all’art. 26 della Carta di Nizza – in modo, cioè, finalizzato alla tutela della persona diversamente abile.
Nonostante la legge parli di “handicap grave”, quindi, «il trasferimento del lavoratore è vietato anche quando la disabilità del familiare, che egli assiste, non si configuri come grave». Unica eccezione sarebbe la «sussistenza di esigenze aziendali effettive ed urgenti, insuscettibili di essere altrimenti soddisfatte», la quale però deve essere provata dal datore di lavoro.  (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 25379/16; depositata il 12 dicembre)

 

 

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Thyssenkrupp i dirigenti responsabili

Thyssenkrupp i dirigenti responsabili

D. Thyssenkrupp: imputati responsabili per «colpa imponente»?

R. La Corte di Cassazione riconosce la responsabilità per «colpa imponente» degli imputati per l’incendio verificatosi nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007 nello stabilimento di Torino. Aggiunge inoltre che per la sussistenza del reato previsto dall’art. 437 c.p. (rimozione di cautele) non serve il verificarsi del danno. (Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 52511/16; depositata il 12 dicembre).

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”