Oltraggio

Oltraggio

D. Sfogo dell’imputato: «Da quanto tempo fa il giudice?». Domanda ironica?

R. No, è oltraggio! Confermata la condanna nei confronti di due uomini: due mesi di reclusione ciascuno. Fatali le espressioni rivolte al magistrato in udienza, espressioni con cui, in sostanza, il giudice è stato indicato come professionalmente non competente.
(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 36648/15; depositata il 10 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

Spostamenti e orari di lavoro

Spostamenti e orari di lavoro

D. Gli spostamenti da casa al cliente e viceversa rientrano nell’orario di lavoro?

R. Si! L’art. 2, punto 1, Direttiva 2003/88/CE, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso che, in circostanze come quelle che caratterizzano il procedimento principale, nelle quali i lavoratori non hanno un luogo di lavoro fisso o abituale (c.d. lavoratori itineranti), costituisce «orario di lavoro», ai sensi di tale disposizione, il tempo di spostamento che essi impiegano per i trasferimenti quotidiani tra il loro domicilio ed i luoghi in cui si trovano il primo e l’ultimo cliente indicati dal loro datore di lavoro.
(Corte di Giustizia UE, Terza Sezione, sentenza 10 settembre 2015, causa C-266/14)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

Alcoltest

Alcoltest

D. Il difensore può assistere all’alcooltest ma ha diritto ad essere previamente avvisato?

R. No! In tema di guida in stato di ebbrezza alcolica, l’accertamento strumentale di tale stato costituisce atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile cui il difensore può assistere senza diritto ed essere previamente avvisato – dovendo la polizia giudiziaria unicamente avvertire la persona sottoposta alle indagini della facoltà di farsi assistere da difensore di fiducia.
(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 36471/15; depositata il 9 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

Calciopoli

Calciopoli

D. “Calciopoli” analizzata dal microscopio della Cassazione?

R. Si! Il delitto di frode sportiva rientra tra quelli comuni di pericolo e, come tale, è insuscettibile di tentativo. La condotta si intende realizzata e consumata con il compimento di atti idonei e univocamente rivolti alla alterazione di una gara. L’effettiva alterazione del risultato è invece irrilevante, essendo quest’ultimo un evento estraneo alla fattispecie.
(Corte di Cassazione, sez III Penale, sentenza n. 36350/15; depositata il 9 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

Assegno di mantenimento

Assegno di mantenimento

D. Maggiorenne e con un lavoro, ma convivente con la madre: contributo dal padre?

R. Si. Il padre dovrá continuare a versare la quota mensile al figlio con cui ha “ingaggiato” una forte diatriba. Confermato l’assegno di mantenimento deciso a favore del ragazzo: 200 euro mensili. Il giovane è già entrato nel mondo del lavoro, ma convive ancora con la madre. Irrilevanti le obiezioni mosse dal padre.
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza n. 17949/15, depositata il 10 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”