Matrimonio canonico

Matrimonio canonico

D. Con un motu proprio Papa Francesco riforma la nullità del matrimonio canonico?

R. Si! In vigore dal prossimo 8 dicembre il motu proprio con cui il Sommo Pontefice riforma le cause di nullità matrimoniale nell’ordinamento canonico. Previsto anche un nuovo rito finalizzato all’abbattimento dei tempi del giudizio di nullità.

*NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Permanenza in servizio

Permanenza in servizio

D. La permanenza in servizio fino a 70 anni è un diritto del lavoratore?

R. No! Il lavoratore non ha il diritto potestativo di proseguire nel rapporto di lavoro fino al raggiungimento del settantesimo anno di età. Lo ha chiarito la Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 17589, depositata il 4 settembre 2015. II lavoratore compie 65 anni ed ha i requisiti per andare in pensione: il licenziamento è legittimo.
(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 17589/15; depositata il 4 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

Veicoli a noleggio

Veicoli a noleggio

D. Locazione senza conducente: sotto osservazione gli utilizzatori?

R. Si. I conducenti dei veicoli a noleggio a lungo termine non sono esonerati dall’obbligo di annotazione alla motorizzazione dei propri dati ma possono delegare per queste formalità burocratiche le società di noleggio ed evitare di pagare i diritti di motorizzazione. Il riformulato art. 94/4-bis del codice stradale stabilisce che è obbligatorio effettuare una comunicazione tempestiva alla motorizzazione quando viene modificata la disponibilità continuativa dei veicoli. La conseguente modifica al regolamento stradale che ha innestato il nuovo articolo 247-bis., procede quindi ad individuare la casistica operativa che consente di identificare il soggetto responsabile della circolazione anche in caso di fusioni societarie, comodati e noleggi a lungo termine. Con l’emanazione della circolare del ministero dei trasporti n. 15513 del 10 luglio 2014 si è potuto dare il via libera definitivo alla novella, il 3 novembre scorso.
Nel caso del noleggio a lungo periodo però la circolare ha solo allargato il novero dei soggetti che possono effettuare l’annotazione alle imprese di noleggio. Fermo restando che l’art. 247-bis impone l’obbligo di registrazione anche in capo al locatario, ovvero all’utilizzatore del mezzo. Queste regole non sono piaciute però alle imprese di noleggio che hanno proposto ricorso al Tar ottenendo la sospensiva di una parte della circolare del 10 luglio 2014. Di conseguenza il Ministero dei Trasporti ha avvallato questa decisione facendola propria con la circolare del 9 marzo 2015. Con le due sentenze in esame i giudici amministrativi hanno in gran parte dichiarato cessata la materia del contendere. Salvo “cassare” l’obbligo di pagamento dei diritti di motorizzazione per ogni registrazione e ammettendo la possibilità di delegare le società di noleggio per le pratiche burocratiche.
(Consiglio di Stato, sez. III – ter, sentenza n. 11006/15; depositata il 2 settembre)
(Consiglio di Stato, sez. III – ter, sentenza n. 11004/15; depositata il 2 settembre).

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

Diritti al convivente

Diritti al convivente

D. Il Governo dà l’ok ai diritti al convivente della vittima del reato?
R. Si. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che introduce la facoltà di esercitare i diritti della persona deceduta anche per il convivente. Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato. Il provvedimento arricchisce il sistema processuale interno in particolar modo prevedendo che, ove la persona offesa sia deceduta in conseguenza del reato, la facoltà e i diritti previsti dalla legge siano esercitati, oltreché dai prossimi congiunti, ivi compreso il coniuge, dalla persona che alla vittima sia stata legata da relazione affettiva e con essa abbia stabilmente convissuto.

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

 

 

Tassista abusivo

Tassista abusivo

D. Tassista ‘abusivo’ per gli stranieri del centro di accoglienza: semplice favoreggiamento, e non trasporto di ‘irregolari’?

R.Contestazione meno grave nei confronti di un uomo, che si è arricchito sfruttando la condizione di illegalità degli stranieri collocati nel ‘Centro’ di Mineo. Egli ha svolto il ruolo di tassista abusivo. Ciò però non può portare alla contestazione del reato di trasporto di stranieri nel territorio dello Stato. Consequenziale la scarcerazione.
(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 36077/15; depositata il 7 settembre)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? 

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

 

P.S. I nostri post tendono ad una informazione sulle novità giuridiche (tratti da sentenze della Corte di Cassazione, dalle sentenze dei Tribunali, dalle sentenze dei Giudici amministrativi, nonché, da riviste specializzate on line e di cui omettiamo il riferimento in ottemperanza al divieto di pubblicità occulta). Per una migliore comprensione e fruibilità l’impostazione scelta è quella di domanda e risposta. Si precisa, ove ve ne fosse bisogno, che nessun post rappresenta casi e/o domande sottoposte alla nostra piattaforma che rimangono riservati in ossequio al diritto di riservatezza.

Team AvvExpress

App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”