da Anna Maria Cupolillo | Set 15, 2017 | Senza categoria
D. Beneficio d’inventario quali sono i termini di decadenza e di prescrizione?
R. In tema di accettazione di eredità con beneficio d’inventario, i creditori del de cuius possono agire per l’accertamento della decadenza dal beneficio da parte dell’erede che abbia proceduto all’alienazione dei beni ereditati senza autorizzazione del giudice nel termine di prescrizione di 10 anni decorrente dall’alienazione medesima. (Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 21212/17; depositata il 13 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 15, 2017 | Senza categoria
D. Contratto di leasing, quale importo si può iscrivere al passivo?
Il contratto di leasing può essere sciolto ad istanza del curatore
R. In caso di mancato scioglimento può essere richiesta l’insinuazione al passivo anche dei canoni a scadere che corrispondono alla continuata utilizzazione del bene. (Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 21213/17; depositata il 13 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 13, 2017 | Senza categoria
D. Moglie scappa di casa: separazione addebitabile al marito manesco?
R. Respinte le obiezioni proposte dall’uomo. Per i Giudici la crisi irreversibile della coppia è stata causata dai comportamenti violenti da lui tenuti nei confronti della consorte. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza n. 21086/17; depositata l’11 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 13, 2017 | Senza categoria
D. Emergenza in ospedale, il medico prende l’auto ma fa un incidente: c’è la copertura dell’INAIL?
R. Respinta la richiesta di una dottoressa. Esclusa l’ipotesi dell’infortunio in itinere. Decisivo il fatto che ella abitava a neanche un chilometro dalla struttura. Per i giudici sarebbe stato più logico andare in ospedale a piedi. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 21122/17; depositata il 12 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 13, 2017 | Senza categoria
D. Costi di recesso illegittimi: si conferma la sanzione a carico di Sky?
R. La società ha impugnato dinanzi al TAR Lazio la delibera con cui era stata sanzionata dall’AGCOM per la violazione della disciplina a tutela dei consumatori che consente il recesso ad nutum nei contratti per adesione. (TAR Lazio, sez. III ter, sentenza n. 9643/17; depositata l’8 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Avvocato Express | Set 12, 2017 | Senza categoria
PENALE: DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA. L’EVENTUALE ERRONEA INTERPRETAZIONE DEGLI ATTI TECNICI SONO DA CONSIDERARSI MANIFESTAZIONE DI UN ERRORE SCUSABILE EX ART. 51 COD. PEN.. (documento correlato: Corte di Appello di Catanzaro, Sezione Prima Penale, sentenza n. 1079 del 19 aprile/04 luglio 2017).
La vicenda processuale: Il giornalista estensore di un articolo di stampa pubblicato nell’anno 2009 di un quotidiano regionale calabrese e il suo Direttore venivano condannati in primo grado dal Tribunale di Cosenza per aver leso l’onore e il decoro dell’Ufficiale Giudiziario presso il Tribunale di Vibo Valentia che, sebbene fosse stato sottoposto ad indagini in un procedimento inizialmente aggravato dal reato per la metodologia mafiosa, comunque lo stesso non era mai stato destinatario di alcun avviso di conclusione delle indagini preliminari ex art. 415 bis c.p.p.. Il primo giudice riteneva che nonostante il tecnicismo degli atti processuali (caduta dell’aggravante della metodologia mafiosa ex art. 7 della legge antimafia con provvedimento di stralcio e trasmissione degli atti dalla D.D.A. di Catanzaro alla Procura ordinaria presso il Tribunale di Vibo Valentia, in luogo di un insussistente provvedimento di conclusione delle indagini) il giornalista e il suo direttore andavano ugualmente condannati anche se il contenuto dell’articolo, per riconoscimento dello stesso giudicante di prime cure, era scritto in maniera asettica e rispondente ai fatti tranne per l’atto procedimentale errato riportato nell’articolo incriminato. La condanna si basava sulla considerazione che il giornalista, col proprio articolo, aveva diffuso notizie non corrispondenti al vero e delle quali era facile evincersi una condotta complice e collusa dell’Ufficiale Giudiziario vibonese con la malavita organizzata in cui si annidava come “talpa” un maresciallo dell’arma dei carabinieri. Diversamente a quanto richiesto dal legislatore, al fine di ritenere legittimo il diritto di cronaca esercitato, il giornalista non avrebbe operato accertamenti idonei ad accertare la veridicità dei fatti narrati. Il giornalista e il direttore interponevano atto di gravame e la Corte di appello di Catanzaro, in riforma integrale dell’impugnata sentenza, li assolveva dai reati loro ascritti perché il fatto non sussiste. La Corte, pur rilevando la maturata prescrizione dei reati, ha ritenuto sussistente i requisiti previsti dall’art. 129 c.p.p. per pervenire ad una assoluzione nel merito.
La decisione della Corte di Appello di Catanzaro: la Corte territoriale catanzarese ha affrontato anche delle questioni preliminari, ritenendole di poterle superare, per poi passare al merito del processo nonostante l’intervenuta prescrizione dei reati. Il giornalista appellante aveva rilevato che il giorno immediatamente successivo alla pubblicazione dell’articolo incriminato, con grande correttezza e serietà professionale, aveva pubblicato un altro articolo (c.d. di approfondimento e da tenere distinto dal c.d. articolo di rettifica che di solito chiedono coloro che si ritengono lesi) precisando la natura degli atti procedimentali (si trattava di uno stralcio e non di un avviso di conclusione delle indagini preliminari) ma si spingeva, addirittura, oltre esprimendo un giudizio prognostico favorevole all’indagato scrivendo di una probabile richiesta di archiviazione. La difesa dell’appellante sottolineava che la notizia pubblicata nell’articolo “incriminato” non poteva considerarsi come una notizia falsa in quanto il giornalista era stato indotto in errore scusabile dall’eccessivo tecnicismo degli atti in questione. Era, quindi, di tutta evidenza, inoltre, il diritto/dovere dell’esercizio del diritto di cronaca in capo al giornalista che si doveva attivare nella ricerca delle notizie al fine di attuare un compiuto pluralismo democratico nell’informazione dei cittadini. Per gli addetti ai lavori, Giudici ovvero operatori del diritto, è agevole distinguere la diversa tipologia degli atti (avviso di conclusione delle indagini preliminari e/o stralcio delle indagini) ma non lo è certamente per un giornalista a cui viene riferita una notizia vera e di interesse per la pubblicazione che deve avvenire in tempi ristretti e veloci al fine di battere la concorrenza. Tra l’altro, si rilevava nei motivi di appello, che il giornalista e il suo Direttore avevano, nell’immediatezza della pubblicazione della notizia, contattato gli uffici della Procura ordinaria di Vibo Valentia interloquendo con alcuni Sostituti procuratori. Si evidenziava, inoltre, che ci si trovava difronte al c.d. giornalismo d’inchiesta quale “species” più rilevante dell’ attività di informazione, connotata (come riconosciuto anche dalla Corte di Strasburgo) dall’acquisizione “autonoma”, “diretta” e “attiva” della notizia da parte del professionista e non mediata da “fonti” esterne mediante la ricezione “passiva” di informazioni. Ciò comporta, in relazione ai limiti regolatori dell’esercizio del diritto di cronaca e di critica già individuati dalla giurisprudenza di legittimità, una meno rigorosa, e comunque diversa, applicazione della condizione di attendibilità della fonte della notizia soprattutto ove ci si trovi in presenza di atti tecnici procedimentali come nel caso che ci occupa. La Corte di appello calabrese sposava pienamente la tesi degli appellanti e motivava sul punto ritenendo sussistente la scriminante dell’errore scusabile e il legittimo esercizio del diritto di cronaca come giornalismo d’inchiesta. La Corte di appello basandosi, fra l’altro, su pronunce della Suprema Corte di Cassazione che hanno statuito, com’è noto, che “…il diritto di cronaca, può comportare qualche sacrificio dell’accuratezza della verifica del fatto narrato e della bontà della fonte per esigenze di velocità…” ed ancora “…ricorre l’esimente dell’esercizio del diritto di cronaca qualora, nel riportare un evento storico vero, siano rappresentate modeste e marginali inesattezze…” (Sez. Prima, sentenza n. 13941 del 08/01/2015 Ud. e depositata in data 02/04/2015 nonché Sez. Quinta, sentenza n. 41099 del 20/07/2016 Ud. e depositata in data 30/09/2016) così si è espressa nella sentenza assolutoria: “…appare evidente che il B. abbia esercitato correttamente il proprio diritto di cronaca ricostruendo i fatti in maniera logica e pertinente, in quanto, sebbene non destinatario di avviso di conclusione delle indagini, all’epoca dei fatti il D. era certamente ancora indagato per il reato di abuso d’ufficio nell’ambito del procedimento M.2”. Inoltre, a riprova della serietà e professionalità, il B. stesso, senza alcuna richiesta di rettifica da parte della persona offesa, ha personalmente provveduto in data 4 marzo del 2009… alla pubblicazione sullo stesso giornale di un approfondimento della notizia pubblicata il giorno prima…”.
La Corte ha ritenuto, quindi, che in capo al giornalista era insussistente una qualsivoglia volontà di arrecare un qualche danno all’immagine o all’onore della persona offesa. Proprio la tempestività della “rettifica”, contrariamente a quanto sostenuto dal primo giudice, ha potuto ristorare pubblicamente la persona offesa da un danno alla propria immagine. La sussistenza della scriminante ex art. 51 cod. pen. è rappresentata dal fatto che la notizia pubblicata non è di “lapidaria colpevolezza”, essendo indicati i termini problematici e i necessari sviluppi processuali destinati all’obiettivo riscontro degli elementi raccolti dal giornalista. In conclusione la Corte di appello catanzarese, che ha riformato integralmente la sentenza del Tribunale cosentino, ha ritenuto sussistente la sostanziale verità dei fatti (che non deve, quindi, intendersi come corrispondenza assoluta) nonché i requisiti della continenza e dell’interesse pubblico alla divulgazione della notizia (erano interessati al procedimento un Ufficiale Giudiziario e una “talpa” dell’arma dei Carabinieri all’interno di un pericoloso sodalizio criminoso calabrese). Cosa più rilevante è la statuizione che l’eventuale erronea interpretazione degli atti tecnici procedimentali sono da considerarsi manifestazione di un errore scusabile!
Avv. Luigi CIAMBRONE
– Patrocinante in Cassazione e Magistrature Superiori –
- Articolo pubblicato su Diritto & Giustizia, Giuffrè Editore Milano, del 12 settembre 2017.
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 11, 2017 | Senza categoria
Caduta a causa di una fioriera: niente risarcimento da parte del Condominio
Respinta la richiesta di risarcimento avanzata da una donna dal momento che la causa esclusiva dell’infortunio è riconducibile alla condotta della stessa, la quale, distratta dal bambino che aveva in braccio, non ha percepito la presenza della fioriera, ben visibile per le sue dimensioni e a lei nota in quanto abituale frequentatrice del Condominio. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 20779/2017, depositata il 5 settembre.
Il caso. Una signora conveniva in giudizio innanzi al Tribunale competente il Condominio e la Compagnia assicurativa al fine di ottenere ex art. 2051 c.c. il risarcimento dei danni riportati a causa di una caduta su una fioriera con un bambino in braccio. Il Tribunale respingeva la domanda attorea.
La signora impugnava l’avversa sentenza innanzi alla Corte d’Appello territoriale. I giudici di secondo grado confermavano la sentenza di primo grado affermando che la causa esclusiva dell’infortunio era riconducibile alla condotta dell’appellante, la quale non aveva percepito la presenza della fioriera ben visibile per le sue dimensioni e nota alla stessa, abituale frequentatrice di quel Condominio, distratta dal bambino che aveva in braccio.
Avverso l’avversa sentenza, la donna proponeva ricorso per Cassazione con due motivi di doglianza. Con il primo motivo la ricorrente denunziava la violazione dell’art. 2051 c.c. in ordine alla ritenuta idoneità della condotta della stessa ad interrompere il nesso eziologico tra la cosa e l’evento. Con il secondo motivo denunziava la violazione degli artt.115 e 116 c.p.c.
La Suprema Corte esaminava congiuntamente i due motivi per la connessione logico-giuridica che li legava e li dichiarava inammissibili. Secondo gli ermellini la ricorrente solo formalmente aveva denunziato il vizio di violazione di legge, ma in realtà voleva richiedere una nuova valutazione dell’accertamento in fatto operato della Corte di Appello. Inoltre, la ricorrente censurava la decisione assunta perché non era stata considerata la posizione delle fioriera al centro del passaggio pedonale (confermata dai testimoni), le circostanze temporali (buio e pioggia) ed il fatto che la stessa avesse in braccio un bambino. Anche per i giudici di legittimità la richiesta di risarcimento era inammissibile poiché la causa esclusiva dell’infortunio era riconducibile alla condotta della ricorrente, la quale, distratta dal bambino che aveva in braccio, non aveva percepito la presenza della fioriera ben visibile per le sue dimensioni e a lei nota in quanto abituale frequentatrice di quel Condominio.
Per tali motivi la Corte di Cassazione dichiarava inammissibile il ricorso.
Avvocato Anna Maria Cupolillo Staff Giuridico Avvocato Express
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 11, 2017 | Senza categoria
D. Casa popolare, il vetro si stacca dalla finestra e colpisce l’inquilino: si ha diritto al risarcimento?
R. Esclusa definitivamente la responsabilità dell’istituto proprietario dell’immobile. Nessun ristoro economico per l’uomo rimasto ferito, che vive in affitto in quell’appartamento con la propria famiglia. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 20921/17; depositata il 7 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 11, 2017 | Senza categoria
D. La registrazione, anche se tardiva, sana la nullità del contratto di locazione?
R. La Corte di Cassazione si pronuncia sugli effetti di un contratto di locazione abitativa non registrato e sulla possibilità di sanarne la nullità con la tardiva registrazione. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 20858/17; depositata il 6 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 8, 2017 | Senza categoria
D. Produzione di file .eml attestante la notifica della sentenza: operano le preclusioni ex art. 345 c.p.c.?
R. Secondo la Corte d’Appello di Torino, per la produzione telematica del file in formato .eml che attesta la notifica della sentenza di primo grado non valgono le preclusioni di cui all’art. 345 c.p.c.. (Corte d’Appello di Torino, sez. I Civile, sentenza depositata il 30 giugno 2017)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”