da Avvocato Express | Set 19, 2017 | Senza categoria
D. Vende online l’autoradio inesistente, è truffa ?
R. Si! La truffa contrattuale è configurabile qualora l’agente ponga in essere artifici e raggiri nel momento della conclusione del negozio giuridico, traendo in inganno il soggetto passivo che viene indotto a prestare il consenso che diversamente non presterebbe.(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 42535/17; depositata il 18 settembre).
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Avvocato Express | Set 19, 2017 | Senza categoria
D. Se si obbliga la moglie a “discutere” per due ore: il marito può essere condannato?
R. Assolutamente si! Confermata la decisione presa dai giudici d’Appello. Decisiva la ricostruzione dell’episodio svoltosi in casa. Significative le parole della donna e della collaboratrice familiare. Ha preso la moglie per un braccio, l’ha portata in una stanza, ha chiuso a chiave la porta. E poi l’ha obbligata a discutere per due ore di questioni familiari. Più che un confronto, un vero e proprio abuso, secondo i giudici.(Cassazione di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 42772/17, depositata il 19 settembre).
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta

“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 18, 2017 | Senza categoria
Installazione ascensore:occorre sempre il preventivo parere favorevole dell’assemblea?
A decidere di installare l’ascensore possono essere solo alcuni condomini che si accolleranno, ai sensi dell’art. 1123 c.c., in proporzione ai rispettivi millesimi le relative spese. Ciò è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sez. II Civile, n. 20713/2017, depositata il 4 settembre.
Il caso. Alcuni condomini avevano convenuto davanti al Tribunale competente gli altri condomini per sentir accertare il costo dell’ascensore installato da questi ultimi nel Condominio e le relative quote di contribuzione nelle spese di gestione e manutenzione dell’impianto.
Il Tribunale, espletata CTU, alla quale faceva seguito la decisione, ritenuta implicita nella domanda svolta quella di riconoscimento del diritto degli attori all’acquisizione della comproprietà dell’impianto ex art. 1121, comma 3, c.c., accertava che il costo dell’ascensore fosse di Euro 32.576,78 e determinava la quota di contribuzione a carico di ciascun attore ai sensi dell’art. 1124 c.c.
Avverso la sentenza di primo grado i convenuti proponevano gravame che veniva rigettato dalla Corte d’Appello territoriale. I giudici di seconde cure affermavano la sussistenza dell’interesse ad agire degli attori originari, pur avendo essi dichiarato inizialmente di non voler esercitare il diritto potestativo di partecipare alla comunione dell’ascensore, in ogni caso avendo poi gli stessi nel corso del giudizio espresso la volontà di entrare a far parte della comunione dell’ascensore (al punto da proporre altro giudizio avente ad oggetto proprio tale pretesa). Altresì, negavano la ravvisabilità di un abuso del diritto da parte degli attori, per aver prima domandato in altra causa la demolizione dell’ascensore, e poi nel caso in esame la declaratoria della comunione del medesimo; come anche escludevano l’indeterminatezza della citazione, ben individuata e qualificata dal Tribunale e tale da consentire ai convenuti di difendersi. La sentenza d’appello riconduceva, inoltre, l’ascensore alle innovazioni di cui all’art. 1121 c.c. e condivideva il valore dell’impianto stimato dal CTU.
Avverso tale sentenza i ricorrenti proponevano ricorso per Cassazione.
La Suprema Corte, in ottemperanza a quanto richiesto, respingeva il ricorso sulla base di vari principi di diritto. Innanzitutto, affermava che l’interpretazione delle richieste formulate in giudizio dagli attori, ai fini della verifica di sussistenza del relativo interesse ad agire, era demandata al giudice di merito, il cui giudizio si risolveva in un accertamento di fatto, incensurabile in cassazione se, come nel caso in esame, congruamente ed adeguatamente motivato. I ricorrenti ravvisano nei primi due motivi di doglianza la carenza dell’interesse ad agire e poi l’ultrapetizione della sentenza impugnata, in quanto sostenevano che fosse stata proposta dagli attori una domanda di mero accertamento del costo di installazione dell’ascensore, ed invece, poi accolta dal giudice, una domanda di partecipazione alla comproprietà dell’impianto mai proposta. I giudici di merito avevano, invece, interpretato e qualificato la domanda di accertamento dei costi e delle rispettive quote di contribuzione all’impianto (e quindi così valutati sia l’interesse ad agire che il limite di corrispondenza tra chiesto e pronunciato), per come già inizialmente formulata in citazione, o comunque per come poi esplicitata nel corso di giudizio, quale domanda di accertamento giudiziario di quei fatti nella loro funzione genetica del diritto potestativo di partecipare alla comproprietà dell’ascensore, contribuendo “pro quota” nelle spese di esecuzione. Pur dando effettivamente atto di una ridefinizione della loro pretesa effettuata dagli attori nel corso del giudizio, la Corte d’Appello aveva correttamente ritenuto che la domanda così modificata risultasse comunque connessa alla vicenda sostanziale dedotta in giudizio e che non si fosse determinata alcuna compromissione delle potenzialità difensive delle controparti.
Con il terzo motivo i ricorrenti sostenevano che l’installazione dell’ascensore fosse viziata in quanto non preceduta da apposita delibera assembleare che l’avesse autorizzata con le dovute maggioranze previste per legge. La Suprema Corte respingeva, correttamente, anche tale motivo di reclamo e, in particolare, ricordava che, coerentemente alle possibilità di utilizzo delle parti comuni da parte dei condomini, l’installazione dell’ascensore potesse essere deliberata dall’assemblea con le maggioranze previste dell’art. 1136 c.c., realizzata direttamente con il consenso di tutti i condomini, o infine (trattandosi di bene del quale si può usufruire separatamente) “attuata anche a cura e spese di uno o di taluni condomini soltanto (con i limiti di cui all’art. 1102 c.c.) salvo il diritto degli altri partecipanti in qualunque momento di avvantaggiarsi della innovazione, contribuendo nelle spese di esecuzione e di manutenzione dell’opera”. Dunque, l’ascensore, installato nell’edificio dopo la costruzione di quest’ultimo per iniziativa di parte dei condomini, non rientra nella proprietà comune di tutti i condomini, ma appartiene in proprietà a quelli di loro che l’abbiano impiantato a loro spese. Ciò dà luogo nel Condominio ad una particolare comunione parziale dei proprietari dell’ascensore, analoga alla situazione avuta a mente dall’art. 1123, comma 3, c.c., comunione che era distinta dal Condominio stesso, fino a quando tutti i condomini non abbiano deciso di parteciparvi. L’art. 1121, comma 3, c.c. fa, infatti, salva agli altri condomini la facoltà di partecipare successivamente all’innovazione, divenendo partecipi della comproprietà dell’opera, con l’obbligo di pagarne pro quota le spese impiegate per l’esecuzione, aggiornate al valore attuale.
Infine, i giudici di legittimità, con ordinanza approfondivano anche la corretta modalità di imputazione delle spese relative all’ascensore, precisando che quelle di manutenzione e quelle di installazione seguivano un differente regime: le prime (riferite ad un ascensore già installato) erano regolate dall’art.1124 c.c., e, pertanto, attribuite “per metà in ragione del valore elle singole unità immobiliari e per l’altra metà esclusivamente in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano”, mentre le seconde (relative ad una nuova installazione) erano attribuite come previsto dall’art. 1123 c.c., ovvero in ragione al valore proporzionale della proprietà di ciascun condomino.
Per tali motivi la Corte di Cassazione rigettava il ricorso e condannava i ricorrenti a rimborsare ai controricorrenti le spese sostenute nel giudizio di legittimità.
Avvocato Anna Maria Cupolillo Staff Giuridico Avvocato Express
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 18, 2017 | Senza categoria
D. Avviso di giacenza della delibera assembleare: l’onere della prova è del condominio?
R. Gli Ermellini richiamano la giurisprudenza secondo la quale «l’onere di provare che tutti i condomini siano stati tempestivamente convocati per l’assemblea condominiale grava sul condominio, non potendosi addossare al condomino che deduca l’invalidità dell’assemblea la prova negativa dell’inosservanza di tale obbligo». (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 21311/17; depositata il 14 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 18, 2017 | Senza categoria
D. Il lastrico solare è, fino a prova contraria, parte comune dell’edificio per il quale svolge funzione di copertura?
R. La proprietà di una terrazza a livello, attigua ad unità immobiliare sita in un altro stabile contiguo, che svolge funzione di copertura dei piani sottostanti è da ritenersi di proprietà condominiale e parte comune ai sensi dell’articolo 1117 c.c., a meno che la proprietà esclusiva del manufatto in favore del proprietario del contiguo appartamento estraneo al palazzo non risulti dal titolo. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 21340/17; depositata il 14 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 18, 2017 | Senza categoria
Nota sul registro dell’AGCOM agli operatori telefonici, ad ogni mese la sua fattura
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici che non hanno rispettato le disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle offerte di comunicazioni elettroniche.
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Avvocato Express | Set 16, 2017 | Senza categoria
D. 650 euro se si vuole ricorrere al Presidente della Repubblica ?
R. Si! Gli uffici competenti devono accertare l’avvenuto pagamento. Cerchi grazia? Trovi giustizia. Senza Contributo Unificato non si cantano “messe”…nemmeno davanti al Presidente della Repubblica. Insomma la tutela dei propri diritti passa sempre più dal portafoglio! Con la circolare n. 9 del 27 marzo 2013, emanata dal Dipartimento per gli affari interni e territoriali, il Ministero dell’Interno ha evidenziato la necessità che i vari uffici competenti, in base alla materia interessata dal gravame, verifichino l’avvenuto, integrale pagamento del contributo dovuto, assegnando, in caso di omissione, il termine perentorio di un mese. Per i ricorsi presentati prima del 7 luglio 2011 ancora in istruttoria, si deve invece verificare l’osservanza delle disposizioni ratione temporis applicabili in materia di imposta di bollo. A tal proposito ricorda che l’art. 37, comma 6, lett. s), d.l. n. 98/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 111/2011, nel sostituire l’art. 13, comma 6-bis, del d.P.R. n. 115/2002, alla lettera e), ha introdotto, anche per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, il pagamento del contributo unificato, determinato nella misura fissa di 600 euro e dovuto per gli atti di gravame presentati in data successiva al 6 luglio 2011.
L’art. 1, comma 25, lett. a), n. 3, n. 228/2012, nel modificare l’art. 37, comma 6, ha inoltre aumentato la misura del contributo dovuto per il ricorso straordinario a 650 euro.
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Avvocato Express | Set 16, 2017 | Senza categoria
D. I risultati dell’alcooltest sono sempre validi ?
R. Si, tranne quando lo strumento segnali l’avvenuto errore ! E’ configurabile il reato di guida in stato di ebbrezza anche quando lo scontrino dell’alcooltest, oltre a riportare l’indicazione del tasso alcolemico in misura superiore alle previste soglie di punibilità, contenga la dicitura «volume insufficiente», qualora l’apparecchio non segnali espressamente l’avvenuto errore. (Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 41965/17; depositata il 14 settembre).
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

da Avvocato Express | Set 16, 2017 | Senza categoria
D. Chi ha il contrassegno invalidi può accedere alle ZTL ?
R. Il possessore del contrassegno invalidi di cui all’art. 12 d.P.R. n. 503/1996 può liberamente transitare all’interno di zone a traffico limitato laddove sia altresì autorizzato l’accesso a veicoli di trasporto pubblico – secondo quanto previsto dall’art. 11 del medesimo decreto – senza la necessità di comunicare entro le 48 ore successive l’avvenuto passaggio. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 21320/17; depositata il 14 settembre).
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Set 15, 2017 | Senza categoria
D. Cliente e avvocato in lotta, a chi spetta placare gli animi?
R. Nella controversie tra cliente ed avvocato in tema di responsabilità professionale si applicano le regole sul foro del consumatore ex art. 33 d.lgs. n. 206/2005. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 21187/17; depositata il 13 settembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”