da Anna Maria Cupolillo | Feb 7, 2018 | Senza categoria
D. La grave carenza di attenzioni al figlio equivale ad abbandono di minore?
R. Ai sensi della l. n. 184/1983 (Diritto del minore ad una famiglia. Adozione e affidamento) l’abbandono di minore ricorre nelle ipotesi di mancanza di assistenza morale e materiale da parte dei genitori e tale circostanza diviene un elemento centrale ai fini dell’adottabilità del minore stesso. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza n. 2857/18; depositata il 6 febbraio)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

da Anna Maria Cupolillo | Feb 7, 2018 | Senza categoria
D. Sabbia sul manto stradale: l’Anas deve risarcire i danni subiti dal motociclista?
R. Oltre 28mila euro all’uomo a titolo di risarcimento per le lesioni riportate. Nessun dubbio per i Giudici sul fatto che l’episodio sia stato provocato dalla presenza di materiale sulla sede stradale. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 2894/18; depositata il 7 febbraio)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

da Avvocato Express | Feb 6, 2018 | Senza categoria
D. Commenti inopportuni con il profilo Facebook: quali sono le prove necessarie per la configurabilità del reato di diffamazione?
R. L’imputata veniva ritenuta responsabile per il reato di diffamazione per aver commentato con frasi offensive riportate in un post pubblicato su un “forum” con il suo profilo Facebook. Secondo la Suprema Corte servono delle verifiche specifiche, non effettuate dai Giudici di merito, per accertare che l’imputata sia intestataria del profilo social incriminante. Così testualmente ha scritto la suprema Corte in sentenza: “Si ritiene in definitiva, che la sentenza di appello non confrontandosi con tutte le argomentazioni antagoniste evidenziate nei motivi di gravame, abbia optato per una motivazione insufficiente circa il prospettato dubbio relativo all’eventualità che terzi abbiano potuto utilizzare il nickname dell’imputata, mandando il messaggio sul forum di discussione, mal utilizzando il criterio legale di valutazione della prova di cui all’art. 192, comma 2, cod. proc. pen., quanto alla convergenza, concordanza e precisione degli indizi posti a base della ritenuta responsabilità.”(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 5352/18; depositata il 5 febbraio).
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

da Anna Maria Cupolillo | Feb 5, 2018 | Senza categoria
Spese anticipate dall’amministratore: esecuzione pro quota avverso i singoli condomini
Le anticipazioni effettuate dall’amministratore possono essere richieste all’intero Condominio, anche se la successiva esecuzione deve essere fatta secondo parziarietà e, quindi, pro quota nei confronti di ciascun condomino. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sez. Vi Civile-2, ordinanza n. 1851/2018, depositata il 25 gennaio.
Il caso. Un amministratore, al termine del proprio mandato, domandava al Condominio amministrato il rimborso delle spese anticipate nell’interesse dello stesso. A tal fine, l’amministratore inseriva la somma dovuta nel consuntivo e l’assemblea deliberava per la “solidarizzazione” del citato debito. Stante il mancato pagamento, l’amministratore ricorreva al Tribunale competente e otteneva un decreto ingiuntivo avverso il Condominio. Tale decreto veniva opposto dai condomini, i quali sostenevano che l’amministratore avrebbe dovuto agire avverso i singoli condomini in ragione del principio di parziarietà delle obbligazioni condominiali delineato dalla sentenza n. 9148/2008 della Cassazione Sez. Unite. Il giudice di prime cure accoglieva l’opposizione al decreto ingiuntivo.
L’amministratore impugnava l’avversa sentenza innanzi alla Corte d’Appello territoriale lamentando l’erroneità del ragionamento del giudice di prime cure. Nelle more del processo, il Condominio pagava il debito, pertanto, i giudici di seconde cure dichiaravano, con sentenza, cessata la materia del contendere e – ritenuta la correttezza delle ragioni dell’amministratore – dichiaravano la soccombenza virtuale del Condominio e la conseguente vittoria delle spese legali da parte dell’amministratore.
Avverso tale sentenza il Condominio proponeva ricorso per cassazione su 3 motivi. Con il primo motivo il ricorrente chiedeva la riforma della sentenza d’appello sulla base del fatto che la controparte, in quanto amministratore dello stesso Condominio, aveva precisa cognizione delle quote di debito dei singoli condomini morosi e non aveva perciò nessuna necessità di agire per il suo intero credito nei confronti del Condominio. Con il secondo motivo il ricorrente lamentava che la Corte d’Appello non aveva rilevato la nullità della delibera assembleare che aveva a maggioranza “solidarizzato” il debito di una condomina tra tutti i condomini. Con il terzo motivo censurava la statuizione della Corte d’Appello di “conferma del decreto ingiuntivo opposto”, già revocato dal Tribunale in accoglimento dell’opposizione del Condominio. I tre motivi di ricorso venivano esaminati congiuntamente per la loro connessione e si rivelavano infondati, in quanto era conforme a diritto il dispositivo della sentenza impugnata (che aveva dichiarato cessata la materia del contendere ed aveva condannato il Condominio alle spese di lite), pur essendo la decisione in parte erroneamente motivata. Era consolidato l’orientamento della Corte nel senso che il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo non era limitato alla verifica delle condizioni di ammissibilità e validità del decreto, ma si estendeva anche all’accertamento dei fatti costitutivi, modificativi ed estintivi del diritto in contestazione, con riferimento alla situazione esistente al momento della sentenza; ne conseguiva che la cessazione della materia del contendere verificatasi successivamente alla notifica del decreto – nella specie per avvenuto pagamento della somma portata dal medesimo – travolgeva anche il medesimo decreto che doveva essere revocato, seppur per un fatto estintivo posteriore alla data della sua emissione suddetta, senza che fosse neppure necessario disporre “expressis verbis” in tal senso. (Cass. Sez. 1, 22/05/2008, n. 13085; Cass. Sez. L, 17/10/2011, n. 21432; Cass. Sez. 2, 01/12/2000, n. 15378). Circa l’onere delle spese processuali, esso andava regolato secondo il principio della soccombenza virtuale, alla stregua della fondatezza dei motivi dell’opposizione da valutare con riferimento alla data di emissione del suddetto decreto, e con riferimento all’intero giudizio, e non segmentando la fase monitoria e quella di opposizione (Cass. Sez. 2, 13/06/1997, n. 5336; Cass. Sez. L, 26/04/1993, n. 4869). Inoltre, il principio della parziarietà dei debiti condominiali, anche secondo la giurisprudenza della nota sentenza n. 9148/2008, comportava che questa parziarietà avesse luogo in fase di esecuzione del credito e non anche nella precedente fase della formazione del titolo giudiziale. In sostanza l’amministratore aveva agito correttamente domandando il decreto ingiuntivo avverso il Condominio, mentre avrebbe dovuto agire contro i singoli condomini pro quota per ottenere la soddisfazione del proprio debito in sede esecutiva. Secondo la Corte, infatti, ogni volta che «l’amministratore contragga obbligazioni con un terzo coesistono distinte obbligazioni concernenti, rispettivamente, l’intero debito e le singole quote, facenti capo la prima al condominio, rappresentato appunto dall’amministratore, e le altre ai singoli condomini, tenuti in ragione e nella misura della partecipazione al condominio ai sensi dell’articolo 1123 c.c.».
Per tali motivi, la Corte di Cassazione rigettava l’impugnazione proposta e condannava il Condominio alla corresponsione delle spese del giudizio di legittimità.
Avvocato Anna Maria Cupolillo Staff Giuridico Avvocato Express
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Feb 5, 2018 | Senza categoria
D. E’ cecessaria la querela di falso per contestare la notificazione a mezzo posta?
R. Nell’ipotesi di notificazione eseguita dall’agente postale, la relata di notifica fa piena fede, fino a querela di falso, delle dichiarazioni attinenti all’attività svolta, nonché all’identità del destinatario. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 2486/18; depositata il 1° febbraio)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Feb 5, 2018 | Senza categoria
D. Assegno spedito a mezzo posta ordinaria: la banca risponde sempre per il pagamento a soggetto non legittimato?
R. Qualora un titolo di credito venga posto all’incasso da un soggetto apparentemente titolare ma non legittimato, non sussiste alcun concorso di colpa ex art. 1227 c.c. a carico di chi ha provveduto all’invio del titolo in questione a mezzo posta ordinaria e non a mezzo posta raccomandata, posto che l’evento dannoso prodottosi non dipende dalla spedizione dell’assegno a mezzo del plico postale – evenienza, questa, da cui può solo derivare la conseguenza dell’appropriazione da parte del non legittimato –ma dalla condotta dell’ente giratario per l’incasso, siccome responsabile del pagamento in favore di un soggetto diverso dal beneficiario. (Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 2520/18; depositata il 1° febbraio)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Feb 2, 2018 | Senza categoria
D. E’ cecessario il consenso di tutti i condòmini per modificare il riparto delle spese?
R. Ai sensi dell’art. 1123 c.c., la determinazione del riparto delle spese attinenti alla «prestazione dei servizi nell’interesse comune» deve avvenire mediante delibera assembleare approvata con il consenso di tutti i condòmini, a pena di nullità. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 2415/18; depositata il 31 gennaio)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Feb 2, 2018 | Senza categoria
Nuova modulistica di Poste Italiane per la spedizione degli atti giudiziari
Poste Italiane ha comunicato la modifica dei modelli per la spedizione degli atti giudiziari. Il termine del 1° febbraio 2018, inizialmente fissato per l’utilizzo dei nuovi modelli, è stato prorogato al 28 febbraio 2018. A decorrere da questa data, i vecchi modelli non saranno più accettati.
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Feb 2, 2018 | Senza categoria
In Gazzetta Ufficiale la legge a tutela degli orfani per crimini domestici
La legge 11 gennaio 2018, n. 4, recante modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale ed ad altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 1° febbraio 2018, n. 26.
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Gen 31, 2018 | Senza categoria
D. L’unità immobiliare adibita ad abitazione del custode comporta il pagamento di un’indennità da occupazione in favore del proprietario?
R. La creazione di un vincolo di destinazione su un bene immobile ne diminuisce il valore per il proprietario…
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 2071/18; depositata il 29 gennaio)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”