Donazione revocabile e sopravvenienza di un figlio

Donazione revocabile e sopravvenienza di un figlio

D. E’ revocabile la donazione effettuata in favore del coniuge per sopravvenienza di un figlio?

R. Finalità dell’art. 803 c.c. è quella di favorire i discendenti del donante, non ancora nati o la cui esistenza sia ignorata al momento della donazione. La non estensione dell’irrevocabilità delle donazioni per sopravvenienza dei figli al coniuge non si pone in contrasto con l’art. 3 Cost. poiché, nonostante che il coniuge e il figlio siano elementi del gruppo familiare, la loro situazione non è del tutto equiparabile: infatti, mentre il legame tra un genitore e un figlio è espressione di una relazione giuridica diretta, destinata a non venire meno, il rapporto tra i coniugi ha natura diversa ed è soggetta a modificazioni nel corso della loro vita.  (Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 2106/18; depositata il 29 gennaio)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Sopraelevazione e condizioni statiche del fabbricato

Sopraelevazione e condizioni statiche del fabbricato

D. Sopraelevazione: il rispetto della staticità è un limite o un presupposto?

R. Il divieto, di cui all’art. 1127, comma 2, c.c., di soprelevazioni precluse dalle condizioni statiche del fabbricato implica anche il divieto di costruire sopraelevazioni che non rispettano la normativa antisismica, la cui violazione comporta una presunzione di pericolosità che l’autore può superare solo dando prova che la costruzione è in grado di affrontare il rischio sismico; nè incide al contrario, l’avvenuto conseguimento di condono o concessione in sanatoria, che non attengono alle regole della costruzione e non pregiudicano la tutela in materia di limiti legali di vicinato, riguardando solo i rapporti pubblicistici. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 2115/18; depositata il 29 gennaio)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Controversia intentata da un singolo condomino e compenso dell’Avvocato del Condominio

Controversia intentata da un singolo condomino e compenso dell’Avvocato del Condominio

Controversia intentata da un singolo condomino: chi paga il compenso dell’Avvocato del Condominio?

È da considerare nulla per impossibilità dell’oggetto la deliberazione dell’assemblea che, con riferimento ad un giudizio che veda contrapposti il Condominio ed un singolo condomino, ponga anche a carico di quest’ultimo, pro quota, l’obbligo di contribuire alle spese sostenute dallo stesso Condominio per il compenso del difensore o del consulente tecnico di parte nominati nello stesso processo, trattandosi di spese per prestazioni rese a tutela di un interesse comunque opposto alle specifiche ragioni personali del singolo condomino. In tale ipotesi, non trova, perciò, applicazione l’art. 1132 c.c. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 1629/2018, depositata il 23 gennaio.

Il caso. L’adito Tribunale  rigettava la domanda proposta da due condomini che, impugnata la deliberazione assembleare di approvazione del consuntivo, deducevano che non fossero da loro dovute le spese per la gestione scale, pulizie, forza motrice e luce, manutenzione ordinaria, nonché quelle per i compensi di professionisti e tecnici di parte del Condominio in un giudizio di accertamento tecnico preventivo promosso dagli stessi attori.

I soccombenti impugnavano la sentenza innanzi alla Corte d’Appello territoriale che, respinte le altre censure, accoglieva soltanto quella relativa alle spese per il legale ed il consulente tecnico di parte.

Avverso tale sentenza, il Condominio proponeva ricorso per cassazione dolendosi sostanzialmente per la falsa applicazione dell’art. 1132 c.c. riguardante il dissenso dei condomini rispetto alle liti. I giudici di legittimità ritenevano infondato il ricorso dal momento che la Corte d’Appello territoriale aveva fatto corretta applicazione dell’orientamento secondo cui era nulla la deliberazione dell’assemblea condominiale che, all’esito di un giudizio che avesse visto contrapposti il Condominio ed un singolo condomino, disponesse anche a carico di quest’ultimo, pro quota, il pagamento delle spese sostenute dallo stesso Condominio per il compenso del difensore nominato nel processo de quo, non trovando applicazione nella relativa ipotesi, nemmeno in via analogica, gli artt. 1132 e 1101 c.c. Questo orientamento spiegava come nell’ipotesi di controversia tra Condominio e uno o più condomini, la compagine condominiale venivano a scindersi di fronte al particolare oggetto della lite, per dare vita a due gruppi di partecipanti al Condominio in contrasto tra loro, nulla significando che nel giudizio il gruppo dei condomini, costituenti la maggioranza, fosse stato rappresentato dall’amministratore (Cass. Sez. 2, 18/06/2014, n. 13885; Cass. Sez. 2, 25/03/1970, n. 801). Era, quindi, da considerare nulla per impossibilità dell’oggetto la deliberazione dell’assemblea che ripartiva pro quota ed anche a carico del singolo condominio “controparte” le spese per il compenso del difensore o del consulente tecnico di parte.

Per questi motivi, la Corte di Cassazione rigettava il ricorso proposto dal Condominio.

Avvocato Anna Maria Cupolillo Staff Giuridico Avvocato Express

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Anticipazioni effettuate dall’amministratore e decreto ingiuntivo

Anticipazioni effettuate dall’amministratore e decreto ingiuntivo

D. Anticipazioni effettuate dall’amministratore: il decreto ingiuntivo deve essere ingiunto al condominio e pro quota ai singoli condomini?

R. Le anticipazioni effettuate dall’amministratore possono essere richieste all’intero condominio, anche se la successiva esecuzione deve essere fatta secondo parziarietà e quindi pro quota nei confronti di ciascun condomino. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n 1851/18; depositata il 25 gennaio)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Condominio: diritto di voto e conflitto di interessi

Condominio: diritto di voto e conflitto di interessi

D. Votare in conflitto di interessi: in condominio si può?

R. I condomini in potenziale conflitto di interessi con il condominio possono, e non devono, astenersi dall’esercitare il diritto di voto.  (Corte di Cassazione, sez. VI – 2, ordinanza n. 1853/18; depositata il 25 gennaio)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Il contratto di vendita del fondo

Il contratto di vendita del fondo

D. Il contratto di vendita del fondo spiega i suoi effetti anche sulle opere soprastanti?

R. In virtù del principio di accessione, la proprietà dell’immobile che insista su un fondo oggetto di contratto – preliminare o definitivo – di vendita, viene trasferita in capo all’acquirente, salvo che il venditore costituisca contestualmente un diritto di superficie. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 1750/18; depositata il 24 gennaio)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

La trascrizione della domanda di accertamento della simulazione del contratto

La trascrizione della domanda di accertamento della simulazione del contratto

D. La trascrizione della domanda di accertamento della simulazione del contratto e il pregiudizio per l’acquirente

R. In tema di simulazione di contratti di compravendita deve ritenersi trascrivibile ogni domanda di accertamento della simulazione senza che debba distinguersi né tra simulazione assoluta e simulazione relativa e neppure tra simulazione relativa attinente ai soggetti del contratto e simulazione relativa in merito ad altri elementi negoziali.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 1752/18; depositata il 24 gennaio)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Legge Pinto e indennizzo

Legge Pinto e indennizzo

D. Al debitore esecutato spetta di diritto l’indennizzo per irragionevole durata della procedura?

R. Affinché il debitore esecutato possa avere diritto all’indennizzo per l’irragionevole durata della procedura esecutiva immobiliare è necessario che questo dimostri di avere un interesse specifico al rapido svolgimento della procedura stessa. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, sentenza n. 1812/18; depositata il 24 gennaio)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Sinistro stradale e assenza del segnale di “Stop”

Sinistro stradale e assenza del segnale di “Stop”

In caso di sinistro stradale, l’assenza del segnale di “Stop” non rende responsabile il Comune

E’ esclusa l’ipotesi che l’ente locale debba risarcire le persone rimaste danneggiate dal sinistro, dal momento che i conducenti devono comunque adottare la massima prudenza quando impegnano un crocevia, a prescindere dalla presenza del segnale di “Stop”. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sez. VI Civile – ordinanza n. 1103/2018, depositata il 18 gennaio).

Il caso. Tizio e Caio convenivano, dinanzi al Giudice di pace competente, la società assicuratrice di Sempronio e il Comune, chiedendone la condanna in solido al risarcimento dei danni patiti in conseguenza d’un sinistro stradale che aveva coinvolto il mezzo condotto da Caio, e sul quale viaggiava Tizio. Secondo gli attori,  la responsabilità del sinistro andava ascritta sia a Sempronio (ed alla sua compagnia assicuratrice), per non avere rispettato l’obbligo di “Stop-dare la precedenza” dal quale era onerata, sia all’amministrazione comunale, per avere rimosso dall’area del sinistro il segnale di “Stop” ivi “da sempre” esistente. In corso di causa l’amministrazione comunale chiamava in giudizio il proprio assicuratore della responsabilità civile, al quale chiedeva di essere tenuto indenne in caso di accoglimento della domanda attorea; Caio veniva, altresì, autorizzato a chiamare in causa la società assicuratrice di Tizio.

Il Giudice di pace rigettava la domanda attorea, ritenendo che la responsabilità del sinistro andasse ascritta a Tizio, conducente del veicolo sul quale viaggiava Caio.

Avverso tale sentenza i soccombenti ricorrevano in appello. Il Tribunale competente accoglieva parzialmente il gravame e condannava in solido Sempronio e la sua compagnia assicuratrice al risarcimento dei danni in favore Tizio. Altresì, condannava la società, assicuratrice di Tizio, al risarcimento dei danni in favore di Caio. Infine, il Tribunale escludeva qualsiasi responsabilità dell’amministrazione comunale ritenendo che l’assenza del segnale di stop “non rappresentò fattore causale” del sinistro, giacché i conducenti dovevano comunque adottare la massima prudenza quando impegnavano un crocevia, vi fosse o non vi fosse un segnale di “Stop”.

Avversa tale sentenza i soccombenti proponevano ricorso per cassazione ritenendo in particolare  che l’amministrazione comunale fosse “custode” dei beni comunali, ai sensi dell’art. 2051 c.c. e, pertanto, aveva l’obbligo di vigilare sui beni affidati alla sua custodia. Nel caso di specie, il danno era stato causato dalla cosa in custodia, a causa d’un difetto di vigilanza; conseguentemente, il Comune doveva risponderne ai sensi dell’art. 2051 c.c.. Secondo i giudici di legittimità, il motivo era infondato, perché ignorava la ratio decidendi sottesa dalla sentenza impugnata; questa, infatti, aveva escluso che fosse stata la mancanza del segnale di “Stop” a provocare lo scontro tra i due veicoli, e la mancanza di nesso causale tra la cosa ed il danno rendeva inapplicabile l’art. 2051 c.c..

Per tali motivi la Corte di Cassazione rigettava il motivo di doglianza ritenendo che i conducenti dovevano comunque adottare la massima prudenza quando impegnavano un crocevia, a prescindere dalla presenza del segnale di “Stop”.

Avvocato Anna Maria Cupolillo Staff Giuridico Avvocato Express

 

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”

Conducente di scuolabus e responsabilità

Conducente di scuolabus e responsabilità

D. Il conducente di scuolabus deve aspettare che i passeggeri si allontanino prima di riprendere la marcia?

R. Ribadito il principio secondo cui il conducente di veicolo a motore, quando si veda contorniato o preceduto da pedoni, ha il dovere giuridico di prevenirne anche le eventuali scorrettezze, adeguando coerentemente la propria condotta di guida e all’occorrenza arrestando la marcia. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza n. 1106/18; depositata il 18 gennaio)

NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat


Unknown

praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT21X0760105138285869985872

c/c beneficiario: 285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Abi: 07601

Cab: 05138

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta


Unknownavvocato_1_big-500-jpg


App. AvvExpress. Slide“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”