da Anna Maria Cupolillo | Dic 27, 2017 | Senza categoria
D. Avvocato stabilito: per la rappresentanza processuale è sufficiente l’intesa con quello italiano?
R. Ai sensi dell’art. 8 d.lgs. n. 96/2001 (Attuazione direttiva 98/5/CE per l’esercizio della professione degli “avvocati stranieri stabiliti”), l’atto d’intesa tra l’avvocato che ha conseguito l’abilitazione all’estero – e che risulta iscritto in Italia nell’apposito albo speciale – e l’avvocato italiano, è idoneo a fondare una legittima rappresentanza processuale, senza che sia necessario lo svolgimento di attività processuali congiunte. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 30709/17; depositata il 21 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 27, 2017 | Senza categoria
D. Se l’avvocato non trasmette i dati reddituali, decorre il termine quinquennale per la verifica dei requisiti?
R. In relazione alla domanda di pensione di vecchiaia presentata dall’iscritto, la sussistenza del requisito della continuità dell’esercizio della professione forense non può essere contestata dalla Cassa forense per i periodi anteriori al quinquennio precedente la suddetta domanda, quando non sia stata esercitata la facoltà di revisione prevista dal vigente testo dell’art. 3 l. n. 319/1975 e l’interessato abbia adempiuto agli obblighi di comunicazione di cui agli art. 17 e 23 l. n. 576/1980. Consegue che detto principio non può trovare applicazione quando il professionista abbia omesso la comunicazione o l’abbia trasmessa con modalità difformi rispetto al procedimento previsto dalle norme predette. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 30714/17; depositata il 21 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Avvocato Express | Dic 26, 2017 | Senza categoria
Giusto alcuni dati…Avvocato Express: dopo Milano (#OpenSummit2015), Berlino (#SES2016), Budapest (#Safari2017), Napoli (#SMAU2018) ora Madrid (#Startup2018).
Una startup in toga in giro per il mondo !
Nell’anno 2015 la nostra Piattaforma ha registrato:
Accessi visitatori: 513.782
Pagine visitate: 120.851

Nell’anno 2016 la nostra Piattaforma ha registrato:
Accessi visitatori: 1.755.520
Pagine visitate: 1.205.143
Nell’anno 2017 la nostra Piattaforma ha registrato:
Accessi visitatori: 1.870.404
Pagine visitate: 1.441.490

In soli tre anni di attività on line la nostra Piattaforma ha registrato:
Accessi visitatori: 4.139.706
Pagine visitate: 2.767.484
Un grazie di cuore a tutto lo staff e ai nostri Avvocati del Network che hanno contribuito a questo successo, ma soprattutto ai nostri utenti e fan. Senza di loro tutto ciò non sarebbe stato possibile!
Avv. Luigi Ciambrone, Founder e amministratore delegato di AvvExpress
da Anna Maria Cupolillo | Dic 24, 2017 | Senza categoria
Trasferimento del dipendente:l’insufficienza di organico non è una scusa sufficiente per negarlo
L’insufficienza di organico non è una scusa sufficiente per negare il trasferimento al dipendente con relativo obbligo di una puntuale motivazione sulla reale funzionalità del servizio e calibrata alle mansioni svolte dal dipendente. Ciò è quanto stabilito dal Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza n. 5983/2017, depositata il 20 dicembre.
Il caso. Un assistente capo del Corpo di Polizia penitenziaria, chiedeva, ai sensi dell’art. 33, comma 5, della L. n. 104/1992, il trasferimento al fine di poter assistere il padre, affetto da grave patologia e la madre, in stato di salute precaria, e per poter essere più vicino ai figli, affidati congiuntamente al coniuge da cui era separato. Il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Direzione Generale del Personale, con provvedimento, respingeva la domanda.
L’assistente capo presentava una nuova domanda di trasferimento, che veniva ancora una volta respinta dall’Amministrazione per la medesima ragione ma con dati numerici del personale in servizio diversi.
L’assistente capo, quindi, proponeva ricorso gerarchico che pure veniva respinto con decreto con l’elencazione di diversi dati numerici della pianta organica del personale in servizio.
Presentava, pertanto, una terza istanza di trasferimento anch’essa rigettata e sempre per la carenza di organico.
Avverso detto provvedimento il dipendente proponeva ricorso al T.A.R. lamentando che l’Amministrazione non avrebbe rispettato l’impegno a corrispondere alla sua istanza in caso di sopravvenienze favorevoli, ma avrebbe autorizzato il trasferimento di altri dipendenti e che i dati trasmessi dal Ministero erano incompleti e contraddittori.
Il T.A.R., con ordinanza, preso atto della contraddittorietà dei dati relativi indicati nei diversi provvedimenti, chiedeva all’Amministrazione di predisporre una relazione sulla situazione dell’organico degli agenti in servizio presso la Casa Circondariale dove prestava servizio il dipendente alla data di presentazione della domanda di trasferimento dello stesso.
Di seguito, il T.A.R. con sentenza rigettava il ricorso, atteso che dalla relazione depositata dall’Amministrazione era emerso che nel ruolo agenti e assistenti maschili della Casa Circondariale, a fronte di una previsione organica di 171 unità, risultavano assegnate n. 166 unità (di cui 3 distaccate in entrata e 14 in uscita); che gli organici delle sedi di gradimento del ricorrente risultavano in soprannumero; che un trasferimento risultava “possibile” qualora non ostinassero esigenze organizzative ed operative dell’Amministrazione di appartenenza.
Avverso tale sentenza il dipendente proponeva appello innanzi al Consiglio di Stato evidenziando che andava superata “una ingiustificata prevalenza dell’interesse pubblico che impedisca di fatto l’effettività della tutela dei suoi”, essendo in possesso di tutti i requisiti per accedere al beneficio previsto in capo ai familiari delle persone disabili ex legge n. 104/1992, che non sussistevano le asserite esuberanze di organico nelle sedi da lui richieste e la relazione prodotta dall’Amministrazione non indicava l’organico del personale effettivamente operante nelle “sedi pugliesi di arrivo”. Chiedeva, pertanto, la riforma della sentenza del T.A.R., previa ulteriore attività istruttoria, atteso che i dati finora forniti dall’Amministrazione erano contrastanti tra loro; che altri trasferimenti sarebbero stati attuati nelle sedi per le quali era stato eccepito esservi esuberanze di organico; che parte della copertura dei posti nelle stesse sarebbe stata assicurata da personale in assegnazione precaria. Durante il giudizio di secondo grado lo stesso Consiglio di Stato, in accoglimento dell’istanza defensionale, riconoscendo la contraddittorietà dei dati forniti dall’Amministrazione emanava un’ordinanza interlocutoria articolata chiedendo chiarimenti alla P.A. affinché fornisse dati numerici chiari e di «…piana lettura» (cfr. ordinanza interlocutoria n. 2667/17) e per la prima volta si chiedevano i dati del sistema informatico SIGIPI del Ministero della Giustizia. Il Collegio osservava che la scopertura dell’organico della sede dove prestava servizio il dipendente risultava abbastanza lieve e, comunque, non dissimile dalla scopertura all’epoca esistente presso la Casa Circondariale oggetto del trasferimento e che dette scoperture apparivano del tutto ordinarie in relazione al turn – over del personale per collocamenti a riposo e movimentazioni varie, oltre che nell’attesa della conclusione dei concorsi per le nuove assunzioni. E lo stesso ripetersi di frequenti e prolungati distacchi di cui aveva fruito il dipendente ed altri suoi colleghi era prova, inoltre, della situazione della Casa Circondariale non presentava carenze tali da impedire allontanamenti di personale del ruolo e del grado dell’interessato. Invero, il diritto del dipendente pubblico ad ottenere il trasferimento a una sede di lavoro che consentiva di prestare assistenza al congiunto disabile (configurato, ai sensi dell’art. 33, comma 5, l. n. 104 del 1992, con l’espressione “ove possibile”) non veniva meno nel caso in cui l’amministrazione che si opponeva non desse adeguata prova delle ragioni oggettive che rendevano prevalente l’interesse organizzativo a trattenere il dipendente nell’attuale sede e, dunque, recessivo l’interesse alla tutela del disabile al quale prestare assistenza (Consiglio di Stato sez. III 10 novembre 2015 n. 5113). Nella valutazione dell’istanza andava tenuto conto, infatti, che la posizione del dipendente pubblico che, invocando la L. del 5 febbraio 1992 n. 104, chiedeva per ragioni familiari l’assegnazione per trasferimento ad altra sede di servizio, si qualificava come interesse legittimo, per cui spettava all’Amministrazione valutare l’istanza alla luce delle esigenze organizzative e di efficienza complessiva del servizio ma, trattandosi di disposizioni rivolte a dare protezione a valori di rilievo costituzionale, ogni eventuale limitazione o restrizione nella relativa applicazione doveva comunque essere espressamente dettata e congruamente motivata. Di conseguenza, ai fini di ottenere una sede di lavoro più vicina alla residenza delle persone cui prestare assistenza, sussistendone le condizioni di legge l’Amministrazione poteva condizionare detto trasferimento, solo provando il bisogno di corrispondere ad indeclinabili esigenze organizzative o di efficienza complessiva del servizio, esigenze che nel caso di specie non risultavano ricorrere.
Per quanto rappresentato la Sezione IV del Consiglio di Stato accoglieva il ricorso del dipendente riconoscendogli il trasferimento ai sensi dell’art. 33, comma 5, della L. n. 104/1992.
Avvocato Anna Maria Cupolillo Staff Giuridico Avvocato Express
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 24, 2017 | Senza categoria
D. In Cassazione valgono solo le copie analogiche?
R. In tema di ricorso per cassazione, qualora la notificazione della sentenza impugnata sia stata eseguita con modalità telematiche, per soddisfare l’onere di deposito della copia autentica della relazione di notificazione, il difensore del ricorrente, destinatario della suddetta notifica, deve estrarre copie cartacee del messaggio di posta elettronica certificata pervenutogli e della relazione di notificazione redatta dal mittente ex art. 3-bis, comma 5, l. n. 53/1994, attestare con propria sottoscrizione autografa la conformità agli originali digitali delle copie analogiche formate e depositare nei termini queste ultime presso la Cancelleria della Corte.(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 30745/17; depositata il 21 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 24, 2017 | Senza categoria
D. E’ nulla la notifica in proprio via PEC se manca l’indicazione “ai sensi della legge n. 53 del 1994”?
R. Il Giudice di pace di Brescia ricorda che la notificazione in proprio via PEC deve rispettare i requisiti oggettivi e soggettivi previsti dalla l. n. 53/1994 a pena di nullità. (Giudice di Pace di Brescia, sentenza n. 1848/17; depositata 24 novembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 22, 2017 | Senza categoria
D. Parcheggio nelle strisce blu, il Giudice di Pace può decidere secondo equità?
R. Il contratto di parcheggio (strisce blu) ceduto in gestione dal Comune in favore di un soggetto privato è riconducibile alla fattispecie di cui all’art. 1342 c.c. con conseguente esclusione della applicabilità dell’art. 113 c.p.c., ovvero, della possibilità del Giudice di Pace di decidere la questione giuridica, discendente dallo stesso contratto, secondo equità. (Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 30678/17; depositata il 21 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 22, 2017 | Senza categoria
D. Contratto preliminare di vendita di immobile: il risarcimento del danno presuppone un inadempimento imputabile?
R. Qualora la domanda per la risoluzione del contratto sia rigettata per assenza di colpa nell’inadempimento, la domanda accessoria di risarcimento del danno non può essere accolta. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 30763/17; depositata il 21 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 22, 2017 | Senza categoria
D. L’insufficienza di organico è una scusa sufficiente per negare il trasferimento al dipendente?
R. Il Consiglio di Stato ha ritenuto, nella decisione in esame, che l’insufficienza di organico non è una scusa sufficiente per negare il trasferimento al dipendente con relativo obbligo di una puntuale motivazione sulla reale funzionalità del servizio e calibrata alle mansioni svolte dal dipendente. (Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 5983/17; depositata il 20 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 20, 2017 | Senza categoria
D. Il compenso del medico legale deve rispecchiare la complessità dell’attività?
R. Complessità che, «anche nei casi apparentemente più semplici», deve sempre essere riconosciuta in ragione «dello stesso avvicendarsi di norme e decisioni giurisprudenziali, che rendono l’opera dei medici legali meritevole di aumento del compenso irrisorio previsto dalla tabella fissa». (Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 30304/17; depositata il 18 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”