da Anna Maria Cupolillo | Dic 20, 2017 | Senza categoria
D. Maternità surrogata: è sempre necessario valutare l’interesse del minore per il riconoscimento del figlio?
R. Secondo la Consulta, il giudice chiamato a pronunciarsi sull’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale concepito tramite maternità surrogata è sempre tenuto ad effettuare una valutazione comparativa tra interesse alla verità e interesse del minore. (Corte Costituzionale, sentenza n. 272/17; depositata il 18 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 20, 2017 | Senza categoria
D. Sindrome ansioso-depressiva: è legittimo il riposo e l’aiuto alla moglie in negozio?
R. Cade l’ipotesi della destituzione di un’autista. Respinta l’ottica aziendale, secondo cui l’impegno nell’esercizio commerciale della consorte sarebbe la testimonianza che la patologia lamentata è fittizia. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 30417/17; depositata il 19 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 18, 2017 | Senza categoria
Trasferimento illegittimo: nessun licenziamento per il lavoratore che si oppone
Il trasferimento di un lavoratore disposto in carenza di sufficienti ragioni tecniche, organizzative e produttive costituisce inadempimento datoriale, cui il lavoratore può reagire, ai sensi dell’art. 1460, comma 1, c.c., rifiutando di prendere servizio nella sede di destinazione e mettendo, però, a disposizione le proprie energie lavorative presso l’originaria sede di lavoro. Pertanto, tale licenziamento è illegittimo poiché non sorretto da giustificato motivo soggettivo. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 29054/2017, depositata il 5 dicembre.
Il caso. La Corte d’Appello territoriale, in riforma della pronuncia di primo grado, dichiarava l’illegittimità del licenziamento irrogato ad un lavoratore, con le conseguenze reintegratorie e patrimoniali previste dall’art. 18 L. n. 300/1970 pro tempore vigente, per insussistenza del giustificato motivo soggettivo. Il licenziamento era stato intimato al lavoratore con una doppia motivazione, ovvero per l’inadempimento conseguente ad una assenza dal posto di lavoro e per giustificato motivo oggettivo conseguente ad una dedotta organizzazione aziendale. I giudici di secondo grado avevano ritenuto privo di fondamento il giustificato motivo soggettivo, atteso che il lavoratore aveva “reagito” ad un comportamento illegittimo del datore di lavoro rappresentato dal trasferimento, in assenza di sufficienti ragioni tecniche, organizzative e produttive. Altresì, con riferimento al giustificato motivo oggettivo, gli stessi giudici avevano rilevato la non effettività dell’asserita soppressione del posto di lavoro del dipendente.
Avverso tale sentenza, il datore di lavoro proponeva ricorso per cassazione con quattro motivi. I primi due motivi non trovavano accoglimento dal momento che riguardavano un accertamento di fatto riservato al sovrano apprezzamento del giudice di merito. Con il terzo motivo parte ricorrente lamentava la violazione e la falsa applicazione dell’art. 1455 c.c. e dell’art. 1460 c.c. per avere la sentenza impugnata mancato di accertare l’importanza del preteso inadempimento del datore di lavoro, tale da rendere legittimo il rifiuto all’adempimento della prestazione lavorativa opposto dal lavoratore che non si era presentato presso la sede nella quale era stato trasferito. I giudici di legittimità avevano ritenuto infondata tale censura, atteso che il mutamento della sede lavorativa doveva essere giustificato da sufficienti ragioni tecniche, organizzative e produttive, in mancanza delle quali era configurabile una condotta datoriale illecita, che giustificava la mancata ottemperanza a tale provvedimento da parte del lavoratore, sia in attuazione di un’eccezione di inadempimento ai sensi dell’art. 1460 c.c. sia sulla base del rilievo che gli atti nulli non producevano effetti (Cass. n. 11927 del 2013; Cass. n. 27844 del 2009; Cass. n. 26920 del 2008; Cass. n. 16907 del 2006; Cass. n. 4771 del 2004; Cass. n. 18209 del 2002; Cass. n. 1074 del 1999). Altresì, in caso di trasferimento non adeguatamente giustificato a norma dell’art. 2103 c.c., il rifiuto del lavoratore di assumere servizio presso la sede di destinazione doveva essere proporzionato all’inadempimento datoriale ai sensi dell’art. 1460, comma 2, c.c., sicché lo stesso doveva essere accompagnato (come nel caso de quo) da una seria ed effettiva disponibilità a prestare servizio presso la sede originaria (Cass. n. 3959 del 2016). E ancora. Senza violare norme di diritto ed in coerenza con i richiamati principi dalla Corte territoriale, al cospetto di un inadempimento datoriale oggettivamente gravido di negative conseguenze quale era stato il trasferimento illegittimo di un lavoratore, la Suprema Corte riteneva “del tutto proporzionata” la reazione del lavoratore che aveva comunque messo “a disposizione le sue energie lavorative presso la legittima sede di lavoro”. Il quarto motivo veniva disatteso in quanto anch’esso, nonostante l’involucro solo formale della dedotta violazione di legge, nella sostanza censurava l’accertamento di fatto compiuto dal giudice cui era devoluto per escludere che la condotta del lavoratore avesse determinato un danno che, usando l’ordinaria diligenza, avrebbe potuto essere evitato, invocando così un nuovo giudizio di merito, anche con riferimento a documenti depositati in corso di causa, precluso in questa sede di legittimità.
Gli Ermellini ritenevano illegittimo del licenziamento intimato per giustificato motivo soggettivo, affermando che al cospetto di un inadempimento datoriale oggettivamente gravido di conseguenze negative per il lavoratore, quale il trasferimento illegittimo dello stesso ad una sede di lavoro così lontana da quella originaria, fosse del tutto legittima e proporzionata la reazione del dipendente che, pur rifiutando di prestare la propria attività lavorativa presso la sede di destinazione, avesse comunque messo a disposizione le proprie energie lavorative presso la legittima sede di lavoro.
Per tali motivi la Corte di Cassazione rigettava il ricorso e condannava parte ricorrente al pagamento delle spese.
Avvocato Anna Maria Cupolillo Staff Giuridico Avvocato Express
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 18, 2017 | Senza categoria
D. Si possono equiparare la sosta e la circolazione dei veicoli?
R. Affinché un veicolo si possa considerare circolante, è del tutto indifferente che lo stesso sia in marcia oppure in sosta, purché si trovi su strada o area pubblica ad essa pertinente o comunque in un luogo deputato allo svolgimento del traffico veicolare. Pur essendo indubbio che la sosta di un veicolo a motore possa essere astrattamente ricompresa nel concetto di circolazione, è necessario stabilire se la causa del sinistro sia eziologicamente collegabile ad essa; diversamente, ove questo risulti determinato da una causa autonoma e sufficiente, estranea alla circolazione, non trovano applicazione né le norme in materia di circolazione dei veicoli, né tantomeno quelle inerenti la garanzia dell’assicurazione obbligatoria. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza n. 30075/17; depositata il 14 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 18, 2017 | Senza categoria
D. La rettificazione anagrafica del sesso è possibile anche senza il preventivo intervento chirurgico?
R. La persona ha diritto di ottenere la rettificazione anagrafica del sesso senza doversi necessariamente sottoporre alla modificazione chirurgica dei caratteri sessuali anatomici primari, purché la serietà ed univocità del percorso scelto e la compiutezza dell’approdo finale sia accertata, ove necessario, mediante rigorosi accertamenti tecnici in sede giudiziale. (Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 30125/17; depositata il 14 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 18, 2017 | Senza categoria
Legge sul c.d. whistleblowing
Nella G.U. del 14 dicembre 2017, n. 291 è stata pubblicata la legge del 30 novembre 2017, n. 179 con le disposizioni per la protezione dei c.d. whistleblowers, ovvero coloro i quali segnalano reati avvenuti nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 18, 2017 | Senza categoria
D. Vaccino antinfluenzale: il mancato riconoscimento dell’indennizzo viola la Costituzione?
R. La ragione determinante del diritto all’indennizzo non deriva dalla sottoposizione ad un trattamento obbligatorio, in quanto tale, ma risiede piuttosto nelle esigenze di solidarietà sociale che si impongono alla collettività, laddove il singolo subisca conseguenze negative per la propria integrità psico-fisica derivanti da un trattamento sanitario (obbligatorio o raccomandato) effettuato anche nell’interesse della collettività. (Corte Costituzionale, sentenza n. 268/17; depositata il 14 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 13, 2017 | Senza categoria
D. C’è rapporto di lavoro subordinato tra moglie e marito?
R. Giudici di merito indecisi sulla qualificazione del rapporto di lavoro tra la società e la moglie del titolare. Per i Giudici di legittimità, invece, non vi sono dubbi sul compiuto esame delle prove che hanno portato, nel caso di specie, ad indentificare il rapporto di lavoro come collaborazione familiare. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 29587/17; depositata l’11 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 13, 2017 | Senza categoria
D. Se il conducente non è identificato, il proprietario del veicolo risponde dell’infrazione?
R. Il proprietario di un autoveicolo può validamente contestare un’infrazione amministrativa commessa da un soggetto terzo alla guida del veicolo se ne fornisce le generalità. Diversamente, il proprietario risponde dell’infrazione. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 29593/17; depositata l’11 dicembre)
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”
da Anna Maria Cupolillo | Dic 13, 2017 | Senza categoria
Dal CNF le linee guida per regolare le modalità di mantenimento dei figli
Il CNF ha approvato le linee guida per la regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare, individuando le distinzioni tra l’assegno di mantenimento e le spese straordinarie. In particolare le linee guida si occupano di facilitare e rendere più trasparente la distinzione tra il mantenimento ordinario e la determinazione delle spese straordinarie. All’interno del documento, pertanto, sono individuati i criteri di distinzione delle due voci di credito, prevedendo le modalità di identificazione delle spese ordinarie e straordinarie in caso di mancata espressa pattuizione e/o accordo tra le parti sul punto, anche in relazione alla distinzione tra le spese “extra assegno” obbligatorie e quelle subordinate al consenso di entrambi i genitori.
Infine le linee guida si occupano delle modalità di rimborso al genitore anticipatario e chiariscono il rapporto tra l’assegno di mantenimento e gli assegni familiari e gli adempimenti necessari per la deducibilità fiscale delle spese straordinarie.
NON HAI TROVATO LA SOLUZIONE AL TUO CASO? ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO


Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

Oppure a mezzo bonifico on line su:
IBAN:
IT21X0760105138285869985872
c/c beneficiario: 285869985872
Intestato a: Luigi CIAMBRONE
Abi: 07601
Cab: 05138
Il servizio deve richiedersi e si svolge a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.
Cordialmente
AvvExpress Team, assistenza scritta


“AvvocatoExpress: un semplice tocco e tutto cambia!”