Buoni fruttiferi postali e loro riscossione

Buoni fruttiferi postali e loro riscossione

D. Buoni fruttiferi postali e morte dell’intestatario: chi può riscuoterli?

R. In materia di buoni postali fruttiferi cointestati e recanti clausola “pari facoltà di rimborso”, in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun superstite è legittimato ad ottenere il rimborso dell’intera somma portata dal documento. Questo il principio di diritto espresso nella ordinanza n. 4280/2022, emessa dalla VI sezione civile della Suprema Corte.

L’art. 187, sotto la rubrica “Rimborso a saldo”, stabilisce per quanto interessa: “1 – Il rimborso a saldo del credito del libretto intestato a persona defunta oppure cointestato anche con la clausola della pari facoltà a due o più persone, una delle quali sia deceduta, viene eseguito con quietanza di tutti gli aventi diritto. 2 – Le quote spettanti agli aventi diritto che non possono intervenire alla quietanza sono fatte normalmente depositare dall’Amministrazione sopra nuovi libretti…”.

Il successivo art. 203, inserito nel decreto, Titolo VI, “Buoni postali fruttiferi”, rubricato “Applicabilità al servizio dei buoni delle norme relative alle casse postali di risparmio”, stabilisce: “Le norme relative al servizio dei libretti di risparmio postali, di cui al titolo V del presente regolamento, sono estese al servizio dei buoni postali fruttiferi, in quanto applicabili e sempreché non sia diversamente disposto dalle norme del presente titolo VI”. La tesi dell’applicabilità dell’art. 187, ai buoni postali fruttiferi, attraverso l’art. 203, muove essenzialmente dall’assunto dell’omogeneità morfologica tra l’uno e l’altro prodotto, libretti di risparmio e buoni fruttiferi, nonché dalla constatazione dell’assenza di una disposizione dedicata alla riscossione dei buoni nel caso di morte di un cointestatario. A conferma della ritenuta compatibilità della previsione dettata dall’art. 187, con la disciplina dei buoni fruttiferi, si assume che tale norma risponderebbe ad una ratio di tutela dell’erede o degli eredi dell’intestatario defunto, i quali, subentrati per effetto dell’apertura della successione nel diritto di credito, rimarrebbero altrimenti pregiudicati dalla riscossione effettuata per l’intero dal cointestatario superstite.

HAI UN PROBLEMA LEGALE?

Hai necessità di una risposta ad un tuo problema legale?
Perchè perdere ore e ore su google quando puoi ricevere un parere qualificato e certificato?
Entra in chat  e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato giusto e la soluzione!

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

Unknown
praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT11W3608105138285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta

Onorari Avvocati e loro cambiamento

Onorari Avvocati e loro cambiamento

D. Gli onorari degli avvocati cambieranno dal 2022 ?

R. Si, sono stati accolti i rilievi proposti dal Consiglio Nazionale Forense, che il 25 gennaio scorso, aveva avviato le consultazioni di sei COA, relativamente alla modifica dei parametri forensi, in vigore da ormai otto anni e non più adeguati al costo medio della vita.

I suddetti parametri, ad oggi disciplinati con D.M. 55/2014, vedranno fra le principali novità, l’introduzione di una tariffa oraria e una tabella per l’assistenza nelle procedure concorsuali.

Proprio in relazione al compenso professionale attualmente percepito, il Consiglio Nazionale Forense ha proposto che: «il giudice, nella liquidazione del compenso, non possa scendere al di sotto del valore minimo del parametro previsto per l’attività svolta, salvo gravi ed eccezionali ragioni, da indicare esplicitamente nella motivazione».

Viene poi, proposta modifica anche relativamente alla tariffa oraria, lamentando la mancanza di una soglia economica di riferimento per quanto concerne la pattuizione a tempo, proponendo di quantificarla fra euro 200,00 e euro 500,00 per ogni ora professionalmente svolta.

HAI UN PROBLEMA LEGALE?

Hai necessità di una risposta ad un tuo problema legale?
Perchè perdere ore e ore su google quando puoi ricevere un parere qualificato e certificato?
Entra in chat  e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato giusto e la soluzione!

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

Unknown
praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT11W3608105138285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta

Lavoro casalingo della donna e assegno di mantenimento

Lavoro casalingo della donna e assegno di mantenimento

D. Se il marito lavora lontano da casa, è logico presumere che la decisione della moglie di dedicarsi esclusivamente alla famiglia sia stata da lui condivisa ?

R. Se il marito lavora lontano da casa, è logico presumere che la decisione della moglie di dedicarsi esclusivamente alla famiglia sia stata da lui condivisa. E questo ragionamento legittima anche, a fronte della rottura coniugale, il riconoscimento dell’assegno in favore della donna.

A completare il quadro, infine, «la deteriore condizione patrimoniale» della donna in epoca successiva al divorzio. In questo senso si è espressa la Suprema Corte di Cassazione, Sez. VI, con Ordinanza del 10 febbraio 2022, n. 4389.

Sacrosanto, quindi, il diritto dell’ex moglie a percepire mensilmente il contributo dell’ex marito.

HAI UN PROBLEMA LEGALE?

Hai necessità di una risposta ad un tuo problema legale?
Perchè perdere ore e ore su google quando puoi ricevere un parere qualificato e certificato?
Entra in chat  e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato giusto e la soluzione!

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

Unknown
praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT11W3608105138285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta

Pagamento tardivo del rateo di premio assicurativo

Pagamento tardivo del rateo di premio assicurativo

D. E’ indennizzabile il sinistro avvenuto durante la sospensione del contratto? 

R. La Terza Sezione della Cassazione Civile, nella sentenza n. 4357 depositata il 10 febbraio 2022, ponendosi nel solco della giurisprudenza di legittimità degli ultimi anni, nonché dell’ordinanza n. 38216/2021, ha ribadito il principio per cui l’accettazione senza riserve di un premio tardivamente pagato non comporta l’indennizzabilità del sinistro avvenuto durante la scopertura assicurativa.

HAI UN PROBLEMA LEGALE?

Hai necessità di una risposta ad un tuo problema legale?
Perchè perdere ore e ore su google quando puoi ricevere un parere qualificato e certificato?
Entra in chat  e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato giusto e la soluzione!

ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO

img chat

Unknown
praticante-donna-509-jpg

Gentile utente, per la  redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese 

Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:

paypal_paga_adesso

Oppure a mezzo bonifico on line su:

IBAN: 

IT11W3608105138285869985872

Intestato a: Luigi CIAMBRONE

Il servizio deve richiedersi e si svolge  a mezzo mail a info@avvocatoexpress.it 

Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità ) l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre mail di colloquio comprese nell’assistenza.

Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.

Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei nostri Avvocati specializzati.

Cordialmente

AvvExpress Team, assistenza scritta