R. Legittimato a domandare la restituzione di un pagamento che si assume indebito, effettuato per il tramite di un mandatario, alla persona e per l’importo indicati dal mandante, è quest’ultimo e non il mandatario, a meno che il mandato non abbia attribuito al mandatario anche la suddetta facoltà e sempre che in quest’ultimo caso, la domanda giudiziale di restituzione sia formulata dal mandatario spendente tale sua qualità.
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 8101/20; depositata il 23 aprile)
Entra in chat e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato specializzato e la soluzione!Problem-Click-Chat: Solution!ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO
Gentile
utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o
atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad
Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:
Una volta registrato il pagamento (deve
inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato
Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere
l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità )
l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare
nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre
mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal appena il pagamento verrà
registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei
nostri Avvocati specializzati.
R. Il principio del cosiddetto minimo retributivo imponibile, secondo cui l’importo della retribuzione da assumere alla base del calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore all’importo di quella che ai lavoratori di un determinato settore sarebbe dovuta in applicazione del CCNL, è applicabile anche alle società cooperative, i cui soci vengono equiparati ai lavoratori subordinati ai fini previdenziali.
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 8446/20; depositata il 4 maggio)
Entra in chat e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato specializzato e la soluzione!Problem-Click-Chat: Solution!ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO
Gentile
utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o
atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad
Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:
Una volta registrato il pagamento (deve
inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato
Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere
l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità )
l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare
nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre
mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal appena il pagamento verrà
registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei
nostri Avvocati specializzati.
R. Nell’ambito del processo per opposizione a cartella esattoriale per il pagamento di contributi e premi, l’ente previdenziale, benché convenuto, riveste la qualità di attore in senso sostanziale, ma grava sul datore di lavoro l’onere di provare le circostanze eccettuative dell’obbligazione contributiva.
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 8445/20; depositata il 4 maggio)
Entra in chat e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato specializzato e la soluzione!Problem-Click-Chat: Solution!ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO
Gentile
utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o
atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad
Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:
Una volta registrato il pagamento (deve
inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato
Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere
l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità )
l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare
nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre
mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal appena il pagamento verrà
registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei
nostri Avvocati specializzati.
R. In tema di diritto d’autore, un progetto o un’opera di arredamento di interni, «nel quale ricorra una progettazione unitaria, con l’adozione di uno schema in sé definito e visivamente apprezzabile, che riveli una chiara “chiave stilistica”, di componenti organizzate e coordinate per rendere l’ambiente funzionale ed armonico, ovvero l’impronta personale dell’autore, è proteggibile quale opera dell’architettura».
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 8433/20; depositata il 30 aprile)
Entra in chat e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato specializzato e la soluzione!Problem-Click-Chat: Solution!ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO
Gentile
utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o
atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad
Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:
Una volta registrato il pagamento (deve
inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato
Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere
l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità )
l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare
nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre
mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal appena il pagamento verrà
registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei
nostri Avvocati specializzati.
R. È stata dichiarata infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 55, comma 5, l. n. 392/1978 sollevata in riferimento agli artt. 2, 3, comma 2, e 111 Cost., nella parte in cui non comprende, tra i casi di esclusione della risoluzione in sede di procedimento per convalida di sfratto, l’ipotesi in cui residui il pagamento delle spese processuali e ogni altra ipotesi in cui la caducazione del rapporto contrattuale determini un sacrificio sproporzionato dell’interesse abitativo del conduttore.
(Corte Costituzionale, sentenza n. 79/20; depositata il 24 aprile)
Entra in chat e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato specializzato e la soluzione!Problem-Click-Chat: Solution!ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO
Gentile
utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o
atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad
Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:
Una volta registrato il pagamento (deve
inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato
Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere
l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità )
l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare
nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre
mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal appena il pagamento verrà
registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei
nostri Avvocati specializzati.
Rinviata alla Corte Costituzionale la decisione sul riconoscimento di un minore nato all’estero con maternità surrogata
Non è manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale delle norme che impediscono il riconoscimento di un bambino nato all’estero, tra persone dello stesso sesso unite tra di loro in matrimonio, dalla cosiddetta “maternità surrogata”. La questione riguarda un giudizio instaurato dai sigg.ri P.F. e F.B., uniti in matrimonio civile in Canada, trascritto in Italia come unione civile, e teso ad ottenere il riconoscimento di entrambi come genitori di un minore nato appunto in Canada, ma con la cosiddetta “maternità surrogata”.
(Corte di Cassazione, Sezione I Civile, ordinanza interlocutoria del 29 aprile 2020 n. 8325)
HAI UN PROBLEMA LEGALE?
Hai necessità di una risposta ad un tuo problema legale? Perchè perdere ore e ore su google quando puoi ricevere un parere qualificato e certificato? Entra in chat e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato giusto e la soluzione!
ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO
Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida
stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati
il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di
versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail
in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera,
diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità )
l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare
nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre
mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà
registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei
nostri Avvocati specializzati.
Come preannunciato dal Ministro Bonafede, dopo le scarcerazioni “provvisorie e per gravi motivi di salute” di condannati sottoposti al 41-bis, è stato introdotto, nelle procedure su istanze di permessi e di detenzione domiciliare per gravi motivi di salute, il parere obbligatorio del procuratore nazionale antimafia e di quello del tribunale che ha emesso la sentenza per tutti i reati legati di mafia e terrorismo. Nel Consiglio dei Ministri di mercoledì 29 aprile 2020, su proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro della giustizia, è stato approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile, e disposizioni urgenti in materia di tutela dei dati personali nel tracciamento dei contatti. Come preannunciato dal Ministro Bonafede, dopo le scarcerazioni “provvisorie e per gravi motivi di salute” di condannati sottoposti al 41-bis, è stato introdotto, nelle procedure su istanze di permessi e di detenzione domiciliare per gravi motivi di salute, il parere obbligatorio del procuratore nazionale antimafia e di quello del tribunale che ha emesso la sentenza per tutti i reati legati di mafia e terrorismo.
HAI UN PROBLEMA LEGALE?
Hai necessità di una risposta ad un tuo problema legale? Perchè perdere ore e ore su google quando puoi ricevere un parere qualificato e certificato? Entra in chat e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato giusto e la soluzione!
ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO
Gentile utente, per la redazione di una lettera e/o diffida
stragiudiziale e/o atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati
il costo è pari ad Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:
Una volta registrato il pagamento (deve inviarci distinta di
versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato Express invierà mail
in cui chiederá chiarimenti per redigere l’assistenza scritta (lettera,
diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità )
l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare
nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre
mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal veloce appena il pagamento verrà
registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei
nostri Avvocati specializzati.
Gli artt. 1 §.1 e 2 Lett. b) Direttiva 93/13/CEE,
concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori,
devono essere interpretati nel senso che non ostano a una giurisprudenza
nazionale che interpreti la normativa di recepimento della medesima direttiva
nel diritto interno in modo che le norme a tutela dei consumatori che essa
contiene siano applicabili anche a un contratto concluso con un professionista
da un soggetto giuridico quale il Condominio nell’ordinamento italiano, anche
se un simile soggetto giuridico non rientra nell’ambito di applicazione della
suddetta direttiva. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Giustizia UE,
Prima Sezione, sentenza 2 aprile 2020, causa C-329/2019 .
Il caso. Un Condominio milanese impugnava un precetto
notificato assieme al verbale di mediazione da una ditta che gli forniva
energia termica per chiedere la refusione di € 2.1025,43 pari agli interessi di
mora. La richiesta si fondata su una clausola del contratto di fornitura in
virtù della quale il Condominio, in caso di ritardato pagamento, s’impegnava a
versare “interessi di mora al tasso del 9,25% e ciò dal momento della scadenza
del termine di pagamento al saldo”. Il Condominio eccepiva, pertanto, il
carattere abusivo della clausola. Il
giudice del rinvio osservava che tale clausola era, in effetti, abusiva e che,
sulla scorta della giurisprudenza della Corte, esso avrebbe potuto annullarla
d’ufficio. Tuttavia, detto giudice s’interrogava in merito alla possibilità di
considerare un Condominio di diritto italiano come rientrante nella categoria
dei consumatori, ai sensi della direttiva 93/2013. A tale riguardo, il suddetto
giudice menzionava la giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione Italiana
secondo cui, da un lato, i condomini, pur non essendo persone giuridiche, si
vedevano riconoscere la qualità di “soggetto giuridico autonomo”. Dall’altro,
secondo la medesima giurisprudenza, le norme a tutela dei consumatori si
applicavano ai contratti stipulati tra un professionista e l’amministratore di
un Condominio, definito come un “ente di gestione sfornito di personalità
distinta da quella dei suoi partecipanti”, in considerazione del fatto che
l’amministratore agiva per conto dei vari condomini, i quali dovevano essere considerati
come consumatori. Inoltre, ricordava la giurisprudenza della Corte in forza
della quale la nozione di “consumatore” doveva essere fondata sulla natura di
persona fisica del soggetto giuridico interessato. Nondimeno, ad avviso di
detto giudice, il fatto di escludere l’applicabilità della direttiva 93/13 per
il solo motivo che la persona interessata non fosse né una persona fisica né
una persona giuridica rischierebbe di privare di protezione taluni soggetti
giuridici, nel caso in cui esistesse una situazione di inferiorità rispetto al
professionista tale da giustificare l’applicazione del regime sulla tutela dei
consumatori. Il problema
principale era che secondo la prassi della CGUE e la Direttiva 93/13 recepita
dal nostro codice del consumo (e da tutte le altre analoghe norme comunitarie)
il consumatore poteva essere solo una persona fisica che agiva per fini privati
esulanti da quelli professionali e/o commerciali (EU:C:2001:625). Era evidente,
per quanto suesposto, che il Condominio non vi rientrasse. Inoltre, l’unica
sentenza della CGUE, analoga alla fattispecie, aveva riconosciuto la qualità di
Consumatore solo perché i singoli condomini (e non il Condominio come nel caso
de quo) avevano siglato un contratto col fornitore di energia termica (EU:C:2019:1049).
Secondo la CGUE gli artt. 169 TFUE e 8 Direttiva 93/13 sancivano che “gli Stati
membri possono adottare o mantenere, nel settore da essa disciplinato,
disposizioni più severe, compatibili con il trattato, per garantire un livello
di protezione più elevato per il consumatore”. Inoltre, come enunciato dal considerando 13 della Direttiva 93/13 “gli Stati
membri dovrebbero restare competenti, conformemente al diritto dell’Unione, per
l’applicazione delle disposizioni di tale direttiva ai settori che non
rientrano nel suo ambito di applicazione”, estendendo pertanto le sue tutele
anche a chi, come il Condominio, non era un consumatore ai sensi dell’art. 2 della
stessa: questa estensione era concessa, più precisamente, “a condizione che una
siffatta interpretazione da parte dei giudici nazionali garantisca un livello
di tutela più elevato per i consumatori e non pregiudichi le disposizioni dei
trattati”.
Per tali motivi, il suddetto orientamento della
Cassazione che qualificava il Condominio come consumatore «s’inscrive
nell’obiettivo di tutela dei consumatori perseguito dalla summenzionata
direttiva» (EU:C:2018:643), perciò l’estensione delle tutele dei consumatori
era lecita ed il Condominio poteva validamente invocare il carattere abusivo
della contestata clausola.
Avv. Anna Maria Cupolillo Staff Giuridico Avvocato Express
Entra in chat e con solo 15 euro in un click troverai l’avvocato specializzato e la soluzione!Problem-Click-Chat: Solution!ENTRA IN CHAT CON UN NOSTRO AVVOCATO
Gentile
utente, per la redazione di una lettera e/o diffida stragiudiziale e/o
atto a cura di uno dei nostri Avvocati specializzati il costo è pari ad
Euro 50,00 (cinquanta/00 cent.). IVA e CPA comprese
Se ha un conto PayPal basta cliccare su questo link:
Una volta registrato il pagamento (deve
inviarci distinta di versamento se ha pagato tramite bonifico) Avvocato
Express invierà mail in cui chiederá chiarimenti per redigere
l’assistenza scritta (lettera, diffida ecc.). Sempre tramite mail (entro e non oltre 3 ore dalla mail/registrazione del pagamento salvo particolare complessità )
l’utente riceverà la nota legale scritta in formato word da utilizzare
nel suo caso. L’utente potrà, poi, richiedere chiarimenti sino a tre
mail di colloquio comprese nell’assistenza.
Attendiamo la sua ricevuta di pagamento, se ha pagato tramite bonifico, per perfezionare l’incarico.
Se ha pagato, invece, con PayPal appena il pagamento verrà
registrato dal nostro Settore Contabilità riceverà mail da uno dei
nostri Avvocati specializzati.
Il nostro Network, con oltre 25.000 Avvocati iscritti, ha aderito
all’iniziativa lanciata sulla Piattaforma posso.it dopo aver, sin dal
luglio 2019, attivato la consulenza legale on line su Amazon.
POSSO.IT, piattaforma digitale ideata da One More Pictures e realizzata da Direct2Brain in collaborazione con RAI COM, è online dall’ 8 aprile 2020. Tutti POSSOno
mettere a disposizione, gratuitamente, le proprie competenze, abilità,
parola, saper fare concreto, una piccola parte del proprio tempo. E POSSOno
cercare la risposta alla domanda e la soluzione del problema che in un
altro momento sarebbe stata più facilmente a portata di mano.
La tecnologia aiuta a colmare la
distanza fisica, in questo momento obbligata, e avvicina le persone che
vogliono usare il tempo anche per rendersi utili, in uno qualunque dei
milioni di modi POSSIbili.
RAI e RAI CINEMA accompagnano il progetto come media partner, promuovendo il lancio della piattaforma.
La piattaforma digitale rappresenta uno spazio di confronto su
tematiche diverse, in compagnia di professionisti e nomi noti dello
spettacolo
Questa bella iniziativa di Manuela Cacciamani è associata
all’Anica, cui partecipa Videocittà. La nostra Piattaforma, a far data
dal 26 febbraio 2020, aveva lanciato l’iniziativa dell’assistenza legale
gratuita nella fascia oraria che andava dalle 16:00′ alle 18:00′ al
fine di dare un concreto sostegno a coloro che, a causa dell’emergenza
Covid-19, non potevano muoversi da casa e però avevano bisogno di una
consulenza legale.
Da oggi gli avvocati del nostro Network, che avevano aderito a quell’iniziativa, si spostano sulla Piattaforma POSSO..it per due ore al giorno per rispondere, sempre gratuitamente, ai messaggi degli utenti.
Il nostro Network, con oltre 25.000 Avvocati iscritti, ha aderito all’iniziativa lanciata sulla Piattaforma posso.it dopo aver, sin dal luglio 2019, attivato la consulenza legale on line su Amazon.
POSSO.IT, piattaforma digitale ideata da One More Pictures e realizzata da Direct2Brain in collaborazione con RAI COM, è online dall’ 8 aprile 2020. Tutti POSSOno mettere a disposizione, gratuitamente, le proprie competenze, abilità, parola, saper fare concreto, una piccola parte del proprio tempo. E POSSOno cercare la risposta alla domanda e la soluzione del problema che in un altro momento sarebbe stata più facilmente a portata di mano.
La tecnologia aiuta a colmare la
distanza fisica, in questo momento obbligata, e avvicina le persone che
vogliono usare il tempo anche per rendersi utili, in uno qualunque dei
milioni di modi POSSIbili.
RAI e RAI CINEMA accompagnano il progetto come media partner, promuovendo il lancio della piattaforma.
La piattaforma digitale rappresenta uno spazio di confronto su tematiche diverse, in compagnia di professionisti e nomi noti dello spettacolo
Questa bella iniziativa di Manuela Cacciamani è associata all’Anica, cui partecipa Videocittà. La nostra Piattaforma, a far data dal 26 febbraio 2020, aveva lanciato l’iniziativa dell’assistenza legale gratuita nella fascia oraria che andava dalle 16:00′ alle 18:00′ al fine di dare un concreto sostegno a coloro che, a causa dell’emergenza Covid-19, non potevano muoversi da casa e però avevano bisogno di una consulenza legale.
Da oggi gli avvocati del nostro Network, che avevano aderito a quell’iniziativa, si spostano sulla Piattaforma POSSO..it per due ore al giorno per rispondere, sempre gratuitamente, ai messaggi degli utenti.